Beauvoir, Simone de
Scrittrice e filosofa francese (Parigi 1908 - ivi 1986). Vicina al pensiero di Sartre (cui fu legata anche sul piano personale), ha svolto i temi etici del suo esistenzialismo in [...] dipendenza e di subordinazione. Dalla diversità biologica dei sessi deriva una differenziazione di choses, 1963, trad. it. La forza delle cose; Une mort très douce, 1964, trad. it. Una morte dolcissima; La vieillesse, 1970, trad. it. La terza età; ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] disidratanti che, mediante abrasione della cuticola, provocano la morte per disidratazione); insetticidi per ingestione, se agiscono fitofagi e sono caratterizzati dalla comune proprietà biologica di inibire vari enzimi e particolarmente l’ ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] di correnti calde con correnti fredde può provocare la morte di grandi quantità di organismi planctonici. Altra influenza hanno con la diversa reazione ai vari fattori ambientali.
Funzione biologica
Nell’economia del mare e delle acque dolci il ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] per la psicologia animale e, più in generale per la biologia, fu l’approccio filogenetico conseguente alle teorie evoluzionistiche. Secondo J pressione arteriosa, e infine può subentrare la morte. In condizioni meno estreme, lo stress interferisce ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] la scuola sociologica durkheimiana, la distinzione tra p. biologica e p. sociale, pur continuando a porre importanti vi sarebbero soggetti se il comune paterfamilias non fosse morto, anche anteriormente alla loro nascita. Contrapposta all’agnazione ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] sintetizzate da astrociti e microglia. L’impegno può comportare la morte del neurone e il risultato è tanto migliore quanto più piccolo gliomi prima maturi e poi anaplastici. L’aggressività biologica di un tumore cerebrale non sempre corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] cascata infiammatoria a quello della crescita e della morte cellulare. Essa comprende due gruppi principali di di COX-2 e 5-LOX.
Anche gli SPM esercitano la propria attività biologica attraverso recettori GPCR, che sono: FPR2 (già citato di sopra) per ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] vita S. pubblicò soltanto alcuni importanti articoli specialistici, riuniti dopo la morte nel Recueil des publications scientifiques de F.d.S. (1922). de l'arbitraire, di quei vincoli di origine biologica e psicologica, indagare i quali è compito ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] particolare in quella allopatrica), ma non essendo una proprietà biologica, non è considerato un meccanismo di i. riproduttivo.
designa l’atteggiamento isolazionistico prevalso in Gran Bretagna dopo la morte di H.J.T. Palmerston (1865) e durato fino ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] e. involutiva (dopo i 60 anni). Si definisce e. biologica quella che approssimativamente è attribuibile a una persona, indipendentemente dalla sua , nelle diverse società, la probabilità di morte assume un massimo relativo alla nascita (mortalità ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...