DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] dell'istituto psichiatrico, E. Sciamanna e, alla morte di questo, fu confermato "con encomio" nell'incarico 1909). Egli cercò di dimostrare la presenza della componente biologica e caratterologica nei delinquenti, propendendo però nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] 5% dei neonati, sono una delle principali cause di morte prenatale o di patologie congenite-malformative e sono all' e che ha posto il genoma a fondamento dei processi dell'ereditarietà biologica. Non è un caso che sia ritornato in auge un termine, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di Verhulst caddero nell'oblio più completo dopo la sua morte e fu necessario attendere il 1920 perché la legge logistica venisse riscoperta e riportata all'attenzione dal biologo statunitense Raymond Pearl (1879-1940); di qui la denominazione usuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] nuova compagna Jeanne Régis, sposata infine alla vigilia della morte avvenuta il 19 agosto 1923.
Una fresca testimonianza degli è dovuto alle cause più disparate, dalla distruzione biologica alla corruzione morale e psicologica dei gruppi dirigenti. ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] anni si fece strada un nuovo settore della ricerca in campo biologico e medico, che prese il nome di 'trasduzione del segnale' memoria a breve e a lungo termine, alla divisione e morte cellulare. Gli anni più recenti hanno visto infatti uno sforzo ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] di malattie genetiche, la cui incidenza aumenta come causa di morte, proprio a seguito del mutamento della frequenza di malattie infettive del contagio. I primi due aspetti sono di tipo biologico, mentre il terzo è legato a condizioni ecologiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] della vita, che riempie la crosta terrestre con i suoi rami morti e rotti e ne copre la superficie con le sue sempre "organismo" fornito di una propria intima coerenza.
La metafora biologica dell’organismo è d’altronde la più sfruttata per spiegare i ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] dell'introduzione del microscopio quale strumento d'indagine biologica.
Attività cardiaca
La funzione del cuore è quella . ischemia) porta a danno miocardico e, se sufficientemente grave, a morte di zone più o meno estese di esso (infarto). La causa ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] la relazione tra la perdita di grosse quantità di sangue e la morte dei pazienti fu chiarita solo alla fine dell'Ottocento. Nel 1877 toracico o una disfunzione di protesi meccanica o biologica. In assenza di intervento chirurgico la mortalità permane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] Herder, il linguaggio non è un’attitudine naturale o biologica dell’uomo, ma una necessità sorta per ragioni storiche. a numerose dimostrazioni pubbliche.
L’iniziativa è proseguita, dopo la morte dell’abate De l’Epée nel 1789, dal suo allievo Sicard ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...