Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] età adulta. Se è vero che tale emotività ha un fondamento biologico, non è meno vero che è stata rafforzata dalla pressione socio- l'idea dell'impurità originale riappare, subito dopo la morte di Cristo, così come era stata formulata nella religione ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] infine, figlio o figlia di determinati genitori: quello che i biologi chiamano un genotipo. Dalla nascita in poi (e quasi certamente si estinguono nel tempo, per così dire, di morte naturale, senza che nessuno si preoccupi della loro scomparsa ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] . Negli ultimi 30 anni si è verificato un aumento del numero di morti violente del 375%, soprattutto tra i giovani di età compresa tra i si stima che sia il paese con la più grande diversità biologica al mondo, in cui è presente il 13% delle specie ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] chiedersi se e come si possa definire una base biologica per l'etica e per i processi decisionali personali e dall' esperienza adulta. Immaginate di aver appena saputo della morte inaspettata di una persona che lavorava in stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e funziona (v. feto); meglio si può studiare la biologia del cervello, che però non corrisponde alla realtà del fenomeno per tutte le esperienze successive, compresa l'idea della morte, e con il riferimento all'antichissima nostalgia dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] Principe); precaria è la vita umana, la nostra stessa condizione biologica, che può vanificare all’improvviso azioni politiche concepite con valore e lungimiranza (e vengono in mente la morte di Alessandro VI e la malattia di Cesare Borgia nel cap ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] . Negli ultimi 30 anni si è verificato un aumento del numero di morti violente del 375%, soprattutto tra i giovani in età compresa tra i si stima che sia il paese con la più grande diversità biologica al mondo, in cui è presente il 13% delle specie ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e la sua misura; tecniche di studio del sistema nervoso vegetativo; biologia neurofisiologica del riflesso condizionato; aspetti psicologici e antropologici della morte.
Entrato a far parte nel 1973 della redazione dell’Enciclopedia medica ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] di Parkinson e il diabete mellito giovanile, sono causate dalla morte o disfunzione di un solo o di pochi tipi cellulari. cause dell’insorgenza di alcune malattie. Il progresso della biologia dello sviluppo è estremamente rapido, tanto che sono ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] delle culture e normalmente essi simboleggiano il male o la morte. Uno splendido esempio è fornito dai dipinti di Rubens comportamento, la situazione è molto diversa, e un approccio biologico al comportamento umano sta gettando luce su alcuni temi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...