BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque aVenezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico VIII. Accanto a Inghilterra, steso da Girolamo Paulino, maestro di casa del B., è conservato aVenezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. misc. n. 1184, Regno ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] dapprima a Genova e quindi aVenezia, dove giunse al seguito di una compagnia teatrale. Recatosi a Corfù London 1874), Pubblicata dalla figlia minore due anni dopo la sua morte, sopravvenuta a Dover il 3 marzo del 1872.
Fonti eBibl.: Ediz. naz. ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] cui J.-B. Bossuet, con il quale carteggiò in seguito.
Morto papa Chigi, il G. ebbe il prestigioso incarico di comporre e Venetae et cladibus patriae suae carmen, pubblicato aVenezia nel 1675, espressione poetica dei suoi sforzi diplomatici ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] sotto il dominio inglese. Nel novembre era di nuovo aVenezia, per riallontanarsi subito dopo alla volta di Lendinara nel un uomo maturo. Un'altra fonte pone infatti l'anno della sua morte nel 1569 e del resto va considerato che la moglie sposò in ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] cui lettere manifestano non comuni doti letterarie, dopo la morte del marito, nel 1836, Anna consacrò ai figli tutta uno di coloro che cooperarono al trasporto da Mantova aVenezia di componenti di una macchina lanciarazzi. Inoltre, dalle deposizioni ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] le richieste di aiuto dei Veneziani, il 16 successivo entrava aVenezia. L'arrivo della forte squadra napoletana - due fregate a vela, un brigantino, cinque corvette a vapore - valse a far cessare di fatto il blocco austriaco alla città. Qualche ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] Venezia, rivestì a Traù numerose cariche civiche.
Al suo ritorno il C. sposò Giacobina Lodi, dalla quale ebbe tre figli, un maschio, Pietro, e due femmine. Dopo la morte della moglie il C. sposò in seconde nozze Nicoletta Andreis, che gli diede altri ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] . fu nominato ricevitore dell'Ordine aVenezia e nel 1655 fu inviato in rappresentanza dei cavalieri a Roma, per rendere omaggio allo l'uso da lui fatto di importanti somme di denaro pubblico. Morto Alessandro VII il 22 di quello stesso mese, il B. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] ad essere chiamati, a partire dal settimo decennio del sec. XII, marchesi d'Este.
Negli anni successivi alla morte (1097) di Alberto il papa Alessandro III aVenezia, cui presenziò con un seguito più grande rispetto a quelli della maggior parte degli ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] diede l'incarico di rappresentarlo ai funerali di Carlo Marsuppini, morto il 24 aprile. Ma l'avvenimento più importante della sua scriptos absque ornatu orationis".
L'opera fu pubblicata aVenezia nel 1532 (altre edizioni: Basileae 1544, Venetiis ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...