CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] V e Venezia, il granduca di Toscana si offrì come negoziatore e C. si interpose affinché non giungessero aVenezia aiuti dalla dei capitanati di Montepulciano e Pietrasanta. Ma è proprio con la morte del marito che la figura di C. assume un suo ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] ricerca disperata di un areato, il B. si rivolse allora aVenezia, che nel corso della sua espansione in terraferma ormai si la città cadde per il ritorno dei ducali, e il B. fu ferito amorte: 5 luglio 1409.
Così fini il B.: "Et fuit - nota un ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente aVenezia. [...] ipotesi che il doge Vitale Falier, padre del F., sia morto nel dicembre 1095 e non nel 1096, e che il suo nel 1118. La sua salma fu portata in un primo momento a Zara, da lì fu traslata aVenezia, dove fu posta - come quella di suo padre Vitale - ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque aVenezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] come ambasciatore straordinario a Guidobaldo II d'Urbino, al fine di presentare le condoglianze per la morte della duchessa Giulia. spagnola dello Stato pontificio contro Paolo IV. Fece ritorno aVenezia nel febbraio del 1557 e menò vanto del buon ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] che si conclusero tutti con condanne amorte o a pesanti pene detentive -, inviasse a Napoli un suo nunziostraordinarioper chiedere conto deferuntur, sia apparsa aVenezia nel 1499 e sia stata ristampata poi a Basilea nel 1556. A Napoli invece furono ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] calata di Carlo VIII in Italia, qualche anno appresso, poneva aVenezia problemi di eccezionale gravità e il B. li affrontò con fondamento se i Correttori alla Promissione Dogale, dopo la sua morte, ebbero mandato di "mettere tal freno al Doxe, ch ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] in altra ambasceria inviata da Bologna aVenezia. Del resto già in questi anni cominciava a venir meno, in Bologna, quella (p. 22 nota 1), è dell'11 ott. 1408. La data di morte di B. è indicata nel monumento sepolcrale, già eretto in S. Domenico di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Sicilie, e di Maria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare della cattedra di chimica all’Università di Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò aVenezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] fuorusciti fiorentini, fu ribadita. Passò allora a Roma, dove, dopo la morte di Clemente VII, si erano riuniti . 1597, raccolta dei pareri giuridici emessi dall'A. come avvocato concistoriale. Nel 1604 aVenezia vide la luce anche un suo trattato De ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] prima linea di Varsavia; non avendone consentito la resa, fu condannato amorte dai Russi e dovette spostarsi in Francia, Belgio ed altri paesi il collegio di Cigliano vi invocò il soccorso aVenezia assediata (17 novembre). Nella primavera del 1849 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...