ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Alfonso e Beatrice, e con Anna Sforza, si recò in visita aVenezia, nello stesso momento in cui, in Ferrara, il Moro trattava di Napoli e il Moro (Chiappini, p. 89). Alla sua morte Ferdinando I avrebbe detto: "Ora si che è espugnato il più forte ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] B. poté rientrare a Lucca e comunicargli a voce che lo Strozzi desiderava incontrarlo non appena si fosse trovato aVenezia.
L'occasione non Carlo V decise per la pena di morte che avrebbe dovuto essere eseguita a Milano.
Il B. ormai taceva e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Biancardo, se miravano a sostenere nel ducato di Ferrara i diritti di Azzo contro il giovane Nicolò, erede di Alberto d'Este (morto il 30 luglio 1393), minacciavano egualmente di invadere il territorio padovano. Ma Venezia diede aiuti di uomini ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] a fondo la tecnica militare. La presenza nel C. di questo requisito, corroborato dalle prove di valore fornite aVenezia 1860, e che le numerose biografie pubbl. subito dopo la sua morte ignorano o travisano la fase in cui egli fu più vicino ai ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] e i mezzi di riscossione e amministrazione delle entrate della Corona, dalla morte di Amedeo IV (1253) fino al regno di Amedeo VIII sul. insieme con il generale V. Colli egli venne inviato aVenezia in qualità di commissario regio, per offrire tutte ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] degli eccessivi carichi fiscali, sicuramente si recò aVenezia nel 1684 a "rappresentare, con ogni più umile ossequio viene seppellito nel castello paterno.
La morte interrompe la recita della vita: "ven la comedie a disgropà la muart" recita uno dei ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] francesi in Italia; fu a Firenze, compì rapidi viaggi a Pisa e aVenezia, e soggiornò lungamente a Milano, dove la sua Tornò poi a Firenze, dove conduceva una vita ricca di trattenimenti e relazioni sociali, e in questa città venne amorte il 18 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , di cui non ci è pervenuto il testo originale in spagnolo, apparve aVenezia nel 1571 nella traduzione di Alfonso de Ulloa. Dall'introduzione risulta che il nipote del C., don Luís (morto ad Orano nel 1572, dove era stato esiliato sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] la reclusione dei parenti (tra i quali la madre) rimasti a Napoli.
Alla morte di Alessandro V, Cossa fu eletto papa il 17 maggio il corpo di s. Antonio a Padova e le reliquie di s. Lucia, progettava ancora un viaggio aVenezia con lo scopo di proporre ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Milano e Napoli. Tuttavia, a causa dei frequenti passaggi di truppe ostili aVenezia sul territorio estense, i solo due delle Muse (Clio e Melpomene) furono completate prima della morte del pittore toscano, nel 1456. L'intero ciclo, probabilmente, fu ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...