CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque aVenezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] come, ad es., nel 1437 quando, legato pontificio aVenezia, riceve da Eugenio IV un breve con cui è più incisivo. Per mantenere la continuità della politica di Eugenio IV, alla morte di questo (23 febbr. 1447) contribuisce all'elezione di Niccolò V, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] 1177 e che Cristiano di Magonza scortò personalmente aVenezia i cardinali che, per recarsi nella città lagunare era incentrata soprattutto in Campania e nel Molise. Dopo la morte di Bertoldo, avvenuta durante l'assedio di Monteroduni nella contea ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] dello zio Urbano che lo volle con sé nel 1493 aVenezia, dove teneva una scuola di lingua greca e collaborava alle su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio II, venne pubblicata solo la parte relativa al martirio di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] qualche mese; poi, verso l'estate, trascorse qualche tempo a Verona e aVenezia. Il 14 ott. 1543 il generale gli assegnò come sopravvisse ancora per poco; non è nota la data della sua morte, che dovette comunque avvenire prima del novembre 1578.
Non è ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] convento di S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi aVenezia dal 1545 al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa Paolo III come vista della terza sessione del concilio, ma che il D., morto prematuramente, non poté vedere Pubblicato. Il D. vi discute le ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] anni ed essere nato perciò nel 1335-36.
Poiché all'atto della morte il priore generale dispose che i beni d'uso di G. fossero regna il più ostinato silenzio.
Il 10 maggio 1384, aVenezia, G. ottenne il privilegio di tenere al suo servizio un ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita aVenezia nel 1783, presso lo stampatore Zatta, il quale annunciava viceré Eugenio, al contrario di quanto scrisse dopo la sua morte il Giornale italiano (n. 308). In realtà, sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] della fede - ordinava a G. di percorrere le contrade settentrionali e di recarsi aVenezia in qualità di commissario generale di Pentecoste, il 29 nov. 1268 G. assisteva alla morte di Clemente IV e poteva seguire da presso i primi sviluppi dell ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Manzoli e Ugolino Gualteruzzi. Alla morte di Paolo III (10 nov. 1549), il G. accompagnava Ranuccio Farnese in conclave insieme con Vincenzo Cotto e Bonifacio Cherubini. Tra marzo e giugno del 1550 sostò aVenezia, dove aveva seguito Beccadelli ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] le Recollectiones in Hippocratem de natura foetus, stampata aVenezia nel 1502 insieme con l'Expositio super capitula i suoi difetti. Così lo dipinse l'Orcagna nel suo Trionfo della morte inS. Croce (oggi distrutto), con il berretto rosso e il lucco ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...