BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque aVenezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] 111-187; altre due, In morte Iohannis patrui e Ad Marcum Cornarium,si leggono rispettivamente nei codd. Latt. cl. XI, 90 e cl. XIV, 292 della Bibl. naz. Marciana di Venezia. I Consolatorii libri tres furono editi aVenezia nel 1531 assieme al De modo ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] Napoli l'editto che imponeva agli Ebrei di portare la berretta gialla, come aVenezia e in altri stati italiani. Non sappiamo dove e quando sia morto, prima certamente che i Dialoghi d'Amore fossero stampati nel 1535.
Oltre ai Dialoghi, ci restano di ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] grazie all'aiuto del nipote Flavio riusci a completare e stampare aVenezia, nel 1583, da G. B. apr. 1584 ed il F. visse in S. Spirito per altri undici anni, fino alla morte, che lo colse il 20 ott. 1595.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] aveva suscitato commenti lesivi del suo onore. Si recò dapprima aVenezia, poi girovagò tra Vicenza e Chioggia. In seguito, in che era sempre rimasto tra i suoi pochi fedeli.
Dopo la morte di Clemente VIII (marzo 1605) pare che gli Spagnoli cercassero ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] e lo ebbe vicino nel momento della mortea Milano.
Scomparso il Borromeo, l'A. si ritirò a Genova, dove morì il 13 genn. anche un distico latino.
È stampata aVenezia (1829) una sua lettera al vescovo di Verona A. Valier intorno al libro di lui ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] tentativo fallì, ma nell’estate del 978 Guarino tornò aVenezia e, sostenuto dal giovane s. Romualdo e da un del giorno della morte.
Aveva sposato Felicia, da cui ebbe un figlio anch’egli chiamato Pietro, che fu doge di Venezia dal 991 al 1009 ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] Carlo, Emesto, Dora e Albina. Nel 1867 fu trasferito aVenezia per la cura della congregazione valdese formatasi l'anno precedente. un suo lavoro su Francesco Spiera (Firenze-Roma 1872), morto per la desperatio salutis dopo aver rinnegato la fede ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque aVenezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] , dove rimase un anno. Dopo la professione dei voti ritornò aVenezia perché gli fosse assegnato il luogo in cui compiere gli studi. a correggere, ampliare, corredare di note la Biblioteca degli scrittori francescani del Wadding (1650). Morto lo ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] la figlia Core, non ride più e tutto il mondo rischia la morte: non nascono né fiori, né piante, né animali, né umani. Finalmente spaccone e alla servetta astuta.
Le maschere italiane nacquero aVenezia e sono già ricordate verso la fine del 13° ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] (Hain 5634 e 5635; cfr. IGI 3170) e una seconda volta aVenezia nel 1484 da A. Bonetti (Hain* 1947; IGI 1015), e fu anche incluso nell'edizione continuò a sostenere i suoi ideali, pubblicando a Milano presso U. Scinzenzeler nel 1500, anno della morte, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...