CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] al musicista G. Chinelli - e che mantenne probabilmente fino alla morte, avvenuta a Novara nel 1641, dato che (come attesta il Fedeli, p. si ebbero sempre ad Anversa (1650 e 1668)e aVenezia nel 1654 (A. Vincenti); Sacri Concentus III. et IV. vocum ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato aVenezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] Romualdo, scritto su ordinazione dei camaldolesì. per il settimo centenario della morte del loro fondatore e "recitato da' monaci camaldolesi di S. Bibl. comunale V. Joppi), a Cividale (Arch. capitolare del duomo), aVenezia (Bibl. dei cons., Fondo ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] assenza dall'isola che si diffuse la falsa notizia della sua morte: a testimonianza di ciò rimane un'elegia scritta da Sebastiano Bagolino, libri di madrigali a 3 voci e dieci libri di madrigali a 5 voci, pubblicati aVenezia e a Palermo tra il 1603 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] Cappella di S. Marco, presso la quale prestò servizio fino al 1685, allorché ottenne il pensionamento. Sempre aVenezia, dal 1676 fino alla morte, fu anche maestro di musica presso l'ospedale dei Derelitti (Ospedaletto); nel 1671, in occasione delle ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Clarissa, Maid of the mill, The School forfathers, The summer'stale); gli oratori tutti eseguiti aVenezia: Christus amorte quaesitusetin Calvario inventus (1745circa, probabilmente agli Incurabili); Betulia liberata (1747); Modula mira sacra (1757 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta il 25 genn. 1740.
Oltre che passare in rassegna gli autori rappresentati aVenezia nel 1724, si sofferma a notare la vivida immaginativa del G., ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] recò a Mannheim, alla corte dell'elettore palatino, per poter preparare le sue opere durante questa vacanza di studi. Alla morte del alla Caccia in Etolia e poi insieme con altre opere aVenezia, al teatro S. Margherita, nell'autunno del 1729 (libr ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] e fine intellettuale fiorentino C. Bartoli, ambasciatore aVenezia dal 1562 al 1572. In una lettera del maestro di cappella (ibid., p. 65).
Il M. rimase dunque a Firenze e, dopo la morte di Corteccia, il 7 giugno 1571, fu nominato maestro di cappella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] 1721 il G. fu ancora al teatro di S. Giovanni Grisostomo aVenezia, dove vestì dapprima i panni del protagonista nel Teodorico di G. artistica del G. né si conosce la data della sua morte.
Risulta, tuttavia, ancora vivo nel maggio del 1729, anche ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] Intabulatura di lauto di autori diversi in dieci volumi, apparso aVenezia nel 1546 e pubblicato molto probabilmente da G. Scotto. In pure risultano ignoti sia il luogo sia l'anno della morte. Ma un segno certo della sua perdurante fama, che potrebbe ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...