LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] anno). L'attività cessò definitivamente con la morte di Ernesto, avvenuta a Pavia il 20 ott. 1920. I - G. Radole, Regesto di notizie organarie e organistiche pubblicate nella "Gazzetta di Venezia" (1816-88), ibid., XV (1977), pp. 100 s.; R. Saorgin, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] comunale di Venezia. Anche stavolta fu esonerato dalle prove scritte e ammesso dalla commissione a quelle finali nuovo mondo di A. Dvořák (1930) e Morte e trasfigurazione di R. Strauss (26marzo 1932).
Nel 1932, desiderando fare ritorno a Roma, il ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] don Iñigo d'Avalos del suo Libro primo di motetti a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1563) si riferisce al C. come al lento e ripetitivo composto, versi e musica, dal C. per la morte del figlio Lelio, ("Figliol mio, troppo vanti...") e un "madriale ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] laconicamente la sua morte avvenuta dopo brevissima malattia a Roma.
Ottimo interprete p. 89; XLIX (1847), pp. 430 s.; L (1848), pp. 8 s.; Gazzetta privilegiata di Venezia, 2 marzo 1843, p. 200; 17 giugno 1843, p. 525; 3 agosto 1843, p. 702; ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Torino, Milano, Venezia, Brescia, Bologna, Firenze) di ascoltare la recente Ode to Napoleon Buonaparte insieme a Pierrot lunaire, quest di condoglianze inviatagli da Dallapiccola in occasione della morte della madre. Fatta salva la comune impostazione ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] (1937), Napoli e San Remo (1940), Venezia (1951). Il 18 genn. 1991 il figlio di Roma. Dal 1935 fino alla morte il L. diresse la Civica Scuola musicisti cinematografici, Roma 1992, p. 311; Diz. dell'opera, a cura di P. Gelli, Milano 1996, pp. 1008 s.; ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] L'Organo, della quale tenne la condirezione sino alla morte, avvenuta a Trento il 14 genn. 1967.
La produzione musicale -169; Gli organi veneziani e dizionario degli organari veneziani, Venezia 1961; Struttura e disposizione nei progetti d'organo, in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] il luogo e la data di morte di Giuseppe, avvenuta probabilmente a Napoli non prima del 1857.
Apprezzato di Bologna ne Il carnevale di Venezia di E. Petrella (1859) e in Tutti in maschera di C. Pedrotti (1860), a Vienna (1860), al teatro Apollo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] si conosca la data, è da presumere che il M. sia mortoa Roma poco dopo il giugno 1611.
Del M. si conoscono due opere apparse a stampa: il Primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia 1605) e il Liber primus motectorum quae partim quatuor vocibus ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] dell'epoca, ambientò in una luminosa e sorridente Venezia: i Dispetti ottennero al teatro Regio di Torino ; G. Luporini. Atti del Convegno di studi in occasione del 50 della morte, 1998, a cura di G. Battelli - G. Morelli, Lucca 2002 (con scritti di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...