PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] un contratto per insegnare al veneziano Girolamo Bondi a suonare il chitarrino e a cantare sette canzoni. Agli d’Este attendeva l’investitura papale come duca di Ferrara. Alla morte di Borso (agosto 1471), il musicista entrò al servizio del duca ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] fuggire incluso nel Primo libro delli madrigali a cinque voci di Malvezzi (Venezia, eredi Scotto, 1583; ed. moderna di cui quattro figlie e sei figli erano in vita al momento della morte di Peri. Le figlie si monacarono, e quattro figli (uno prete, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] il cantante più amato del pubblico newyorchese, e dopo la morte di E. Caruso, avvenuta nel 1921, fu salutato come maschera, accanto a G. Bechi e Gina Cigna; 1939), e Puccini (Manon Lescaut; 1939). Fu inoltre al teatro La Fenice di Venezia (1928), all ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Anna Geltrude (1°-9 gennaio 1802), tutti nati a Recanati. Dopo la prematura morte della madre il 15 settembre 1802, Giuseppe e
Nel carnevale 1837 i coniugi Persiani furono al teatro Apollo di Venezia per la ‘prima’ locale di Ines e per la nuova opera ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] : trascurata, la malattia degenerò rapidamente e lo condusse amorte il 16 gennaio. Ebbe funerali solenni in Milano il Francesco Lucca e Alessandro Manzoni, le variazioni sul Carnevale di Venezia, il Canto greco, la Fantasia sulla ‘Traviata’, l ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ne L'Antigono di autori vari (Clearco), e ne La morte di Cesare di F. Robuschi (Marc'Antonio).
Dotato d'una fu nuovamente scritturato al teatro S. Benedetto di Venezia: nell'autunno 1798 cantò accanto a Elisabetta Gafforini in Amore e paura di V. ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] musicato da G. Gazzaniga per il teatro di S. Moisè di Venezia nel carnevale 1787) è strutturato, di fatto, in funzione della e la data di morte del L.: secondo quanto riferisce Nissen, nel 1825 il L. sarebbe stato ancora in vita, a Vienna (cfr. Nettl ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] il 24 maggio 1554; dal 1570 alla morte, avvenuta il 29 dic. 1615, fu organista di S. Lorenzo e dal 1590 secondo organista di S. Maria del Fiore. Pubblicò Il primo libro de' madrigali a cinque voci (Venezia, Erede di G. Scotto, 1591).
Il M. ricevette ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] grotta di Trofonio (1785), Il re Teodoro in Venezia (1785), La Frascatana (1786), Le gare di Antonio come sostiene il Di Giacomo. Nato a Napoli nel 1751, egli comparve ai Fiorentini una . Si ignora la data di morte.
Un Antonino nel carnevale 1814 ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] L., di cui si ignorano il luogo e la data della morte.
Nel 1791 D. Mombelli, presumibilmente vedovo, si risposò con internazionale di studi, Roma… 1991, a cura di A. Bini, Lucca 1994, pp. 89-112; A. Lanapoppi, L. Da Ponte, Venezia 1997, pp. 152, 179, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...