AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato aVenezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] Mosca (7 novembre).
Si ignorano la data e il luogo della morte.
Bibl.: F. Florimo, Storia della Scuola musicale di Napoli e i 287 n., 313 s., 416 n. s.,432 n s., 443, 448, 455; A. Cametti, Il Tieatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 229 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] brevi periodi anche in altre località, come, ad esempio, aVenezia e a San Marino, presso la cui cattedrale fu maestro di cappella nel 1675. Ignoti sono il luogo e la data di morte, avvenuta comunque dopo il 1686.
Le prime sue composizioni musicali ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] alla Santa Casa di Loreto e tale posto conservò sino alla morte, avvenuta per apoplessia il 28 ag. 1777 in Loreto.
esposta in ventiquattro Esercizi..., scritta intorno al 1731e pubblicata aVenezia nel 1776 (ricordata dal Torchi); La musica è un ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] nel 1657.
Si ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Bibl.: A. Vincenti, Indice di tutte le opere di musica che si trovano nella Stampa della Pigna, Venezia 1662, pp. 6, 32; J.G. Walther, Musikalisches Lexikon ,Leipzig 1732, p. 47; E. Caffi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e non poteva riconoscere nell’oscura nascita, breve vita terrena e morte di Gesù di Nazareth un evento che capovolgesse la storia umana, del Corso, prolungamento di via Nazionale fino a piazza Venezia, piazza Grazioli, via Cavour, corso Vittorio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] opposizione (circa 20.000 arresti e alcune centinaia di condanne amorte) e restaurato l’autorità del partito, il governo realizzò, è evidente l’influsso francese, mentre, per i contatti con Venezia, nel 14° sec. si perfeziona lo smalto filigranato, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i Franchi. Il duca più famoso fu Agilulfo, che alla morte di Autari (590) s’impadronì del regno e sposò la nella Valle di Susa.
L’8 agosto 1381 fu conclusa a T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] numerose manifestazioni culturali, folcloristiche e commerciali: dopo Roma e Venezia, è la terza città d'arte più visitata, con da due repubblicani: Alessandro Bonsanti, a capo di una giunta pentapartitica, e alla morte di questi nel 1984 fino al ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Parigi; Ferrara; S. Marco di Venezia ecc.; sculture di B. Antelami e ), l’ora in 60 parti (minuti) e il minuto a sua volta in 60 parti.
La 60a parte del minuto è dispositivo di misura ecc., è detto t. morto il rapporto, di solito percentuale, fra il ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] immediatamente prima di Cristo rinvenuti presso il Mar Mortoa partire dal 1947.
L’Antico Testamento contiene parti gotica) e di Praga. Nel Rinascimento sono notevoli quelle di Venezia. L’Ottocento cercò di elaborare il tema della sinagoga in modo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...