DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] inserita nell'organico musicale marciano soltanto dopo il 1603. Alla morte del D., nel 1527, il titolo di maestro di intromissioni nel potere decisionale del maestro.
Il D. morì aVenezia nel 1527.
Della produzione musicale del D., nonostante sia ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] a Bologna (Teatro Comunale, primavera 1797), aVenezia (Teatro La Fenice, primavera 1798), a Torino (Teatro Regio, carnevale 1799), ancora a russa, né si conoscono l'anno e il luogo della sua morte.
Fonti e Bibl.: [L. Formenti], Indice de' teatrali ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] annui, già sembra attestare la fama a cui era giunto; e dopo la sua morte il posto doveva restare vacante per più a dodici voci figurano, nelle raccolte, per lo più edite aVenezia nei secc. XVI e XVII, intitolate Fiori musicali di diversi autori a ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque aVenezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente aVenezia; secondo H. Hucke [...] aVenezia nello stesso anno (cfr. C. Sartori, I libretti ital. a stampa…, IV, p. 302). Il G. compose, inoltre, Sei sonate a due violini e violoncello e cembalo (Venezia di morte.
Fonti e Bibl.: V. Duckles - M. Elmer, Thematic Catalog of a manuscript ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] dall'Armida del Tasso, che fu data alle stampe sempre aVenezia, nel 1629, da Alessandro Vincenti.
L'opera riunisce i venti la data della sua morte.
Oltre alle opere citate si è a conoscenza solamente di due madrigali a cinque, Caro amoroso foco ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] 15 giugno 1677 come risulta dal certificato di morte redatto il 20 luglio dello stesso anno.
Delle sue composizioni, pubblicate aVenezia presso Alessandro Vincenti salvo diversa indicazione, si ricordano: Messe a quattro,cinque e otto voci,parte da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] 1898-99 al Cairo e ad Alessandria d'Egitto, poi aVenezia e infine ancora a Torino per eseguire e replicare più volte il Sigfrido e Il crepuscolo degli Dei della tetralogia wagneriana.
Scosso dalla morte della figlia Elsa, avvenuta nel 1898, dopo una ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo aVenezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] della chiesa di S. Marco aVenezia, quando partecipò al concorso per il posto di secondo organista - rimasto vacante per la morte di P. Giusti - che riuscì a vincere il 16 sett. 1624, superando i concorrenti F. Usper, G. Picchi e G. B. Locatelli. L' ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] F. Bernardi di detto il Senesino. Nel 1707 lo troviamo aVenezia, dove, al Teatro S. Cassiano, cantò in opere di F. Gasparini e di A. Lotti e nel coro di S. Marco. Sempre aVenezia, nei due anni successivi partecipò alle rappresentazioni del Teatro S ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] 1598, rientrando in famiglia a Gemona, dove, dopo la morte del padre, viveva la aVenezia presso Giacomo Vincenti, si ricordano: Tirsi e Clori terzo libro de' madrigali a 5 voci (1607), comprendenti venti madrigali, dedicati a V. Prampero; Compieta a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...