GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età aVenezia fu allievo [...] morte di B. Galuppi, Bertoni divenne maestro di cappella, il G. passò al primo organo. Il 17 dic. 1792 ottenne un aumento di 40 ducati, ma, nonostante vari tentativi non riuscì a ottenere la nomina a maestro di cappella. La sua presenza aVenezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] due Laudate pueri a 3 voci, uno a 4, uno a 5 e uno a 6; un Lauda Ierusalem a 3 voci e uno a 5; un Magnificat a 4 voci, due a 5 e due a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da mortoa 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 pieno e ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque aVenezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] del Sei del Settecento, con il basso Takao Okamura.
La sua intensa attività proseguì fino alla morte, avvenuta a Roma il 21 apr. 1986: fu sepolto aVenezia nell'isola di San Michele.
Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F. nel corso ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] padovano Benedetto De Lazzarini. Le Canzone furono nuovamente stampate, sempre aVenezia da Scotto nel 1568 (poi 1569, 1571, 1574, 1579 e cui valore risulta inferiore a quello dei lavori profani.
Non sappiamo né il luogo né la data di morte del F.; l ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque aVenezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato aVenezia e il [...] morte di questo. Compi gli studi superiori a Modena, finché con l'incoraggiamento e la protezione del generale dell'Ordine, A che aveva compiuto prima, a Rovigo, aVenezia e a Treviso. Egli redasse invece il suo testamento a Sebenico (1751); qualche ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] e Lodovico.
Il C. dopo la morte della prima moglie (11 ott. 1591) passò a seconde nozze con certa donna Bianca ed ebbe Buoni (De Bonis), autore di un volume di Salmi pubblicati aVenezia nel 1620, che gli successe nella direzione della cappella.
Del ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] e di G. Rust) e alla fine dello stesso anno si recò aVenezia dove, nel 1781, comparve in alcune prime di opere di Cimarosa ( notizie e non si conoscono né l'anno né il luogo della morte.
Nelle sue Memorie il Da Ponte offre un ritratto negativo del ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque aVenezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] Centura), e Il cuore umano a l'incanto (libretto di mons. P.M. Petrucci, Venezia 1685).
Dell'attività compositiva del , Arch. storico, III.73090: Nota delli padri, e frati nostri morti nel convento di Bologna, p. 30 n. 263; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] dai cantori marciani. Non è nota la data di morte del Lambardi.
Composizioni, tutte stampate aVenezia: Sacra cantica beatae Mariae Virginis cuiusvis toni, quaternis paribus vocibus canenda, A. Gardano, 1586; Psalmi ad tertiam una cum missa, octonis ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] la quale, nel 1796, si trasferì aVenezia. Durante il periodo torinese l'A. compose ben undici cantate, due soprano e tenore, oltre ai Notturni a cinque voci, all'Ode alla luna, al sonetto La campana di morte, alla cantata Piramo e Tisbe, alla ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...