LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] Nel 1590 il L. pubblicò aVenezia, presso Ricciardo Amadino, il primo libro dei suoi Madrigali a tre voci.
L'epistola del L., di cui si ignora l'anno della morte, avvenuta probabilmente a Verona.
Il L. era stimato dai contemporanei sia come ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] due anni dopo la morte del principe. L'attaccamento e la stima verso quest'ultimo avevano spinto l'E. a rifiutare, nell'ottobre del Solerti, p. 149).
Nel gennaio del 1622 si pubblicarono aVenezia le Censure di Mutio Effrem sopra il sesto libro de ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] attraverso le proprie opere musicali a stampa superstiti, tutte pubblicate aVenezia per i tipi di a compositori attivi in area padana.
La lettera dedicatoria degli Psalmi integri, in data 1° novembre 1619, fissa il terminus post quem della morte ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] mondiale si trasferì aVenezia, cogliendo l'occasione di suonare nell'orchestra della Fenice. Rientrato a Milano, fu ospitato fino alla morte ed alla quale si deve il declinare lento, ma inarrestabile della sua attività artistica.
Morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] a quatro voci intitolate Villotte del Fiore, editi da Antonio Gardano aVenezia, i primi due anonimi (1557, 1559), il terzo, uscito a ) e nel 1566 (Rampazzetto), lo convinse a rivelarsi. Si ignora la data della morte, da porsi, comunque, dopo il 1569, ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] diresse anche una compagnia indipendente di piffari. Il D. rimase a capo dell'orchestra fino alla morte avvenuta presumibilmente aVenezia nel 1601; anche i fratelli ne fecero parte fino alla morte, avvenuta per Giovanni nel 1607, per Nicolò nel 1617 ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato aVenezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] et eccellentissimo s. duca di Baviera, libro primo a 5 voci, pubblicata aVenezia da G. Scotto nel 1569.
Alla corte bavarese il G. ricoprì con uno stipendio mensile di 25 fiorini.
Dopo la morte di Carlo II (nel 1590) gli fu affidata la custodia e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] fosse trasferito altrove, si può supporre che la sua morte avvenne poco prima del 1613.
Delle due citate raccolte una raccolta di "canzoni a tre voci" menzionata nel 1591 tra quelle disponibili "alla stampa della Pigna" aVenezia al prezzo di 6 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] canto gregoriano.
Sono sconosciuti luogo e data di morte del Lambertini.
Del L. rimangono due opere a stampa. Il primo libro de madrigali, pubblicato nel 1560 aVenezia per Antonio Gardano, contiene ventuno brani a 4 voci, di cui quindici su testo di ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] 4, 5 voci da capella in tre stili differenti, Venezia 1679, perduta), con dedica ai canonici del Duomo di Brescia, si perdono le tracce di Pasini. Si presume che sia mortoa Lonato.
Compositore assai poco noto al di là dell’ambito locale, Pasini ben ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...