GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque aVenezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] .G. Bernardi, Un teatro privato di musica aVenezia, in Gazzetta di Venezia, 20 marzo 1930; S. Kunze, Don a Verona, Verona 1976, pp. 254, 293; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 402; III, 2, pp. 130, 172; G. Macchia, Vita, avventure e morte ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] brillante e squattrinato, già primo flauto alla Fenice di Venezia (teatro dove lei mai cantò): secondo gli antichi della morte, a cura di A. Rapetti - I. Cappa - C. Censi, Piacenza 1944, pp. 64-71; G. Meyerbeer, Briefwechsel und Tagebücher, a cura ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata aVenezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] della figlia (1799) la L. si separò da Syrmen e si trasferì aVenezia, dove continuò a frequentare Terzi. La L. morì aVenezia il 15 maggio 1818, solo nove giorni dopo la morte di quest'ultimo.
La L. svolse una significativa attività di compositrice ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] conservatorio milanese, carica che avrebbe conservato fino alla morte, avvenuta a Milano il 26 sett. 1826.
La produzione La locandiera scaltra, opera buffa, rappresentata a Parigi nel 1812 (secondo il New Grove aVenezia il 1º genn. dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] rimanendo alle dipendenze del principe Eggenberg, Pignatta soggiornò aVenezia per allestirvi i propri «drammi musicali» nelle stagioni maestro di cappella in S. Apollinare dal 1629 alla morte (1674). Il Mercure galant dell’aprile 1683 serba inoltre ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] una vera predilezione, non potendo recarsi aVenezia dove era stato invitato perché legato da a dedicarsi all'opera semiseria e buffa: in tale direzione proseguì la sua attività che, distribuita negli anni futuri, diede proficui risultati.
Alla morte ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] di Le roi de Lahore di J. Massenet.
Il M. morì aVenezia il 26 maggio 1882. Dalla moglie, Laura Pompignoli, aveva avuto tre musica sacra del M. fu eseguita a Lucca per oltre un decennio dopo la sua morte. Recenti riprese di lavori, soprattutto ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di S. Rocco (annessa alla Scuola omonima), e personaggio piuttosto noto aVenezia: collaborò con alcune significative poesie alla stampa commemorativa edita in morte di Claudio Monteverdi (Fiori poetici raccolti nel funerale del molto illustre, e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse aVenezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] , essendo stata scritturata, sempre come prima donna, dal prestigioso teatro di S. Benedetto di Venezia, a fianco di G. David, per il debutto de La morte di Semiramide di A. Prati nella stagione d'autunno e di Seleuco, re di Siria di F. Bianchi in ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] nella prima metà del 1500 (per alcuni, nel 1525) e morto nel 1600 circa. In realtà questa datazione sembra il frutto di un dal Valentini è un'altra opera del B., Sonetti a cinque voci, stampata aVenezia nel 1586: si deve però, quasi certamente, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...