DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] infermo Willaert. In questo stesso anno pubblicò tre madrigali nell'antologia I dolci et harmoniosi concerti, aVenezia, per l'editore G. Scotto. Occupò fino alla morte, avvenuta il 19 marzo 1568, un posto di rilievo nella vita musicale di Ferrara, e ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Gramophone, aVenezia con La Voce del padrone. Il 1913 fu l'anno degli Ugonotti di Meyerbeer al teatro Malibran di Venezia; in spettacoli in Italia e all'estero e regolarmente fino alla morte tutti gli anni le stagioni d'opera al teatro Puccini ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] aVenezia e della S. Casa di Loreto.
Nel 1718 il B. lasciò Udine a causa della sua nomina a censore in Ferrara e si trasferì sino al 1722 a mai pubblicati, tra cui sono da ricordare: La morte di Pardino Malatesta figlio della b. Michelina cittadina e ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] lo invitò a musicare l'opera comica su libretto di G. Ceccherini Il ciabattino medico e la morte, felicemente al teatro di Città di Como.
Da Torino il C. passò aVenezia, dove compose alcune opere semiserie, tra cui Don Desiderio, su libretto ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] . La dedicatoria di questo volume, pubblicato dal Gardano aVenezia, reca la data del 15 giugno 1587:nel Die anche il Baccusi. Nello stesso anno egli si recava a Verona, dove rimase fino alla morte, come maestro di cappella del duomo. Quasi tutti ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] – offrì l’enorme taglia di 600 scudi per ottenere informazioni sui colpevoli. Un avviso dell’agosto 1638 inviato aVenezia allude alla morte da colpo di archibugio di uno degli uomini dell’ambasciatore imperiale, «per la qual causa è stato in ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] conte Bevilacqua.
Fra il 1594 e il 1595 il B. si trasferì aVenezia, dove esercitò fino al 1597 la funzione di maestro di cappella nella può darsi che il B. sia morto fra il 1613 e il 1615: la sua morte può essere presumibilmente avvenuta ad Imola.
...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] danzata dalla Fornaroli (Scala, 20 marzo 1923), Casanova aVenezia, «azione coreografica» di Giuseppe Adami, ballata dalla dove rimase in carica fino alla morte.
Morì l’8 luglio 1949 a Milano.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] non si conosce la data della nascita, che si presume sia avvenuta aVenezia. Tra il 1754 e il 1759 fu allievo di G. B. e non se ne conosce la data di morte, che dovrebbe essere avvenuta verso il 1820, forse a Piacenza.
Bibl.: G. B. Martini, Serie ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , la Verità, il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di Francesco II".
Si ignora l'anno della morte, avvenuta aVenezia dopo il 1799.
Cantante di grande temperamento e straordinarie doti vocali, la G. eccelse sia nel repertorio drammatico ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...