FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] degna. L'atteggiamento diffamatorio assunto nei confronti di Pio II, morto da poco, gli costò, insieme con il padre, alcuni giorni traduzioni degli inni di Orfeo, dell'Officiodella Vergine (stampato aVenezia nel 1488), dell'Odissea (ibid. 1516) - v' ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque aVenezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] "la più timida dona del mondo de demonii et de morti". Il tribunale l'assolse, forse, anche per l'intervento XL (1974), pp. 99-115, 128-149, 243-256; P. Cibin, Meretrici e cortigiane aVenezia nel '500, in Nuova DWF, n. 25-26 (1985), pp. 79-102; E. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Cinthio Aldobrandini, Bologna 1600; Raccolta di rime di nobili ed elevati ingegni ravennati in morte di Vincenzo Lunardi, a cura di G. Acquarello, Venezia 1604; Gareggiamento poetico del Confuso Accademico Ordito, ibid. 1611; Nuovo concerto di rime ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] recò due volte in Francia (a Lione, ma non a Parigi, a causa di una malattia), poi aVenezia, quindi a Roma, dove seguì il conclave del 1559 da cui uscì eletto papa Pio IV.
Morto il Tournon nel 1562, si stabilì aVenezia in una casa di sua proprietà ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Ariosto durante la malattia che nel 1533 lo condusse alla morte.
Nel 1532 era già entrato all'interno di questioni cruciali fu segretario di Ercole II, il G. compì alcune ambascerie aVenezia, in occasione delle quali tenne tre delle orazioni che di ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] è pur sempre paraletteraria: nel 1589 a Roma apparve Il Secretario, ristampato aVenezia nel 1591, nel 1594, nel 1597 sono attualmente reperibili, oltre i già pubblicati Versi nella morte di StaraceEletto del Popolo di Napoli (Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] urbano nel quale egli si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora aVenezia, presso Giovan Battista Somasco, dedicata ad Alfonso II duca di Ugo di San Vittore), che ritroviamo, ormai alla vigilia della morte, rientrato nell'abbazia di S. Maria in Porto: la ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] probabilmente fino al 1466 o al 1467.
Nel 1467 era aVenezia, precettore dei figli di due famiglie nobili, i Contarini e
Secondo Ferno (in Fabricius, 1859, p. 632) Pomponio sarebbe mortoa Roma il 9 giugno del 1498, mentre l’anonimo autore delle vite ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] recò aVenezia, dove avrebbe dovuto realizzarsi l'edizione, ma incontrò (o inventò) mille difficoltà, anche quando nel dicembre l'impresa fu trasferita a Parma. Di rimando in rimando riuscì a far slittare il tutto fino alla sua morte, probabilmente ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] la morte (nel febbraio 1622) del padre Gian Giacomo, che aveva lasciato l'I. alla testa di una considerevole fortuna.
Sempre nel 1622, in aprile, partì per un nuovo viaggio e attraverso Pavia e Ferrara giunse aVenezia, poi a Bologna, consolidando ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...