LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Dall'unione nacque una figlia, Caterina (maritata a Cesare Reina, segretario del Senato di Milano e morta precocemente) e un figlio, il Leti.
la partenza il L. dovette viaggiare molto: fu aVenezia, dove entrò in contatto con i membri dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Loredan. Ritornò quindi in convento, ma ulteriori minacce di morte lo indussero nuovamente a cambiare aria. Si mosse quindi tra il Friuli, Parma e Piacenza. Tornato in estate aVenezia trovò ospitalità presso il patrizio Niccolò Venier. In tali ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] abbattono per le avverse, e vivendo onestamente non temono la morte. In modo speciale si esaminano i e?? commoda che si pubblicata a cura dei figlio Niccolò e poi del nipote di questo, Girolamo, col titolo Opera, a Siena nel 1503 e aVenezia nel 1516 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] . Secondo la biografia vaticana e il Cerboni G. morì aVenezia, "non sine veneni suspitione" a opera di emuli e invidiosi, a cinquant'anni compiuti o poco meno, e questo indurrebbe a fissare la morte verso la fine del 1464.
Non esiste un'edizione ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] dal fatto che egli fu inviato nel 1482 in missione aVenezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la le proteste del Collegio fu confermato in tale ufficio, che tenne fino alla morte, il 29 genn. 1506 (Reg. Vat. 925, f. 62). ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] devono vedere rispettivamente il duca Francesco, asceso al potere nel 1450 e morto nel 1466 e il figlio Galeazzo Maria, nato nell'anno 1444, queste nello stesso periodo egli si trovava probabilmente aVenezia per curare la prima edizione delle sue ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque aVenezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] se i figli di Alvise Canal lo abbiano seguito durante i due anni della permanenza ad Asola; comunque dopo la sua morte essi saranno vissuti aVenezia, dove qualche parente si sarà preso cura di loro (forse lo zio paterno Antonio, più tardi podestà di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] (in 17 versi) anche nella prima edizione della Genealogia apparsa aVenezia nel 1472 per le cure di Vindelino da Spira.
Tre, infine, sono gli epitaffi. che D. scrisse rispettivamente in occasione della morte di una donna di nome Giulia, di quella del ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] papa, libero e potente, si era recato nel 1177 aVenezia per incontrarvi l'imperatore. Nella Biblioteca Vaticana parecchi sono di lui per gli anni che vanno da questo periodo alla sua morte. Si sa che Innocenzo X lo fece presidente della giunta che ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dedica a Paolo III.
Otto anni dopo gli Homocentrica, nel 1546, ancora i Giunta pubblicavano aVenezia l' un arco molto ampio della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...