IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] I. avesse accompagnato Roberto de' Rossi nel suo viaggio aVenezia. A una simile congettura Novati era indotto, oltre che dalle notizie XXIII. Non visse che per pochi mesi ancora: risulta già mortoa Roma in un documento del 28 marzo 1411.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] notizie sul C. fino al 1564, quando pubblicava aVenezia, premettendovi una lettera a L. Cornaro datata il 10 luglio, l'opera di Marco Valerio Marcellino, Il Diamerone... ove con vive ragioni si mostra la Morte non esser quel male che 'l senso si ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] D. ottenne da Leone X che il Bembo, ormai conquistato alla causa imperiale, fosse mandato aVenezia per tentare di staccarla dalla Francia.
Intanto, morto re Luigi (1° genn. 1515), gli successe Francesco I e si accentuarono le voci su una possibile ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] la Spagna, avviando una stretta corrispondenza con l'ambasciatore spagnolo aVenezia, Juan de Vera y Figueroa conte de La Roca, d si aggiunse di lì a poco la morte del cardinal infante, nel novembre 1641. Il M. ottenne la nomina a ministro del nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Rovere.
Subito dopo il '19 il D. si stabilì aVenezia: assunse l'incarico di tradurre la seconda parte delle Vite solo l'anno successivo, quando l'avversario di Rotterdam era ormai morto. Il tono dell'attacco questa volta appare più violento perché ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] n.t.), servendosi della versione latina di Erasmo stampata aVenezia nel 1508.
Se questi due ultimi testi rispondono al memore degli antichi contrasti in seno all'Accademia, compose "in morte di Gelli": un poeta mediocre e troppo fortunato, dall' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Catullo. Il lavoro verrà pubblicato solo nel 1521, aVenezia, dal figlio del G., Alessandro, il quale aggiungerà al testo emendato dal padre le proprie Expositiones.
Al 1456 risale anche la morte, di peste, del fratello del G., Nicolò, mentre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] vicino a Giovanni XXIII (1958-63), che già durante il periodo che fu patriarca aVeneziaa lui si T. Tessitore, L. Billanovich; V. Lembo, Don G. D. a vent'anni dalla morte, Reggio Calabria 1985, opuscolo che esalta la figura del sacerdote, unendo ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] che in latino.
Tanta era ormai la rinomanza dell'A. che, alla morte di Filippo Fasanini (o Fasianino), venne eletto segretario da cavallo che gli procurò un serio malanno a un piede, ricevette aVenezia l'omaggio di un anello con splendido zaffiro ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Zenobia di Radamisto, non facilmente databile e apparso postumo, appena pochi mesi dopo la morte dell'autore, nel 1686 (Venezia, Francesco Valvasense). A un interessante esperimento teatrale, anche se non del tutto risolto dal punto di vista poetico ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...