DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di protesta per la situazione degli ecclesiastici della Repubblica Romana. Dopo la morte di Pio VI, avvenuta a Valence (29 ag. 1799), il D. si portò aVenezia per la celebrazione del conclave.
Escluso nominativamente dall'imperatore, che si opponeva ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] . I Commentaria ebbero due edizioni aVenezia nel 1778 e nel 1789, ed una pubblicata a Loreto-Milano nel 1846-47. e scientifico dell'opera berardiana anche nel secolo successivo alla sua morte.
Quanto al suo carattere, il Pira lo disse "affabile, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] dal momento che i repertori di incunaboli non citano tale edizione. AVenezia il C. rimase un lungo periodo, ma non oltre il 1478 la nuova crisi, apertasi in Piemonte in seguito alla morte della reggente Iolanda e alla minore età dell'erede al ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] quale fu testimone (1639), offrì a Vitale un diretto sbocco commerciale aVenezia. Nello stesso anno donò tutti i suoi beni di Bormio alla sorella Antonia, danneggiata dai torbidi politici della Valtellina. Morto Paolini nel 1643, la congregazione ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque aVenezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] che il potente cardinale più che tanto non favorì il M., se questi tornò aVeneziaa mani vuote e da qui, ormai prossimo alla morte, dedicò a Bianca Cappello – l’avventuriera appena divenuta granduchessa – un libretto manoscritto, e tale rimasto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] teoriche, e pratiche di medicina (Venezia 1702) che gli riservò il perugino A. Pascoli, diventato l’anno precedente a Luigi Ferdinando Marsili pubblicate nel II centenario della morte, a cura del Comitato Marsiliano, Bologna 1930, pp. 385-471; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] tali da sconsigliare qualsiasi incombenza militare, mentre la morte del fratello Francesco Ulderico lo impegnava nel disbrigo anni, dapprima (come minimo nel biennio 1697-98) a Ravenna e Fano, quindi aVenezia.
Da qui ebbe, quanto meno, modo d' ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore aVenezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta anche una duplice serie di novità nella sua vicenda familiare e professionale. Morta il 30 sett. 1428 la moglie Costanza, il 2 sett. 1431 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo aVenezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] della dominazione carrarese. Ad interrompere una carriera così promettente sopraggiunse, nel 1406, la morte del padre, che lo costrinse a tornare aVenezia per occuparsi, assieme con i suoi fratelli, dell'amministrazione del patrimonio familiare.
Fu ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] ghibellini e guelfi; nel 1270 fu mandato come oratore aVenezia con il compito di esprimere il rammarico dei Bolognesi rogato nell'aprile 1267 e fu sostituito poco prima della sua morte da un secondo atto, nel quale istituiva eredi in parti uguali ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...