ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] della sua morte, 1330. Fu teologo, moralista e giurista francescano, celebre per una Summa de casibus conscientiae, l'Astesana, compilata al principio 1541, Tarragona 1582, Venezia 1584 - queste ultime due edizioni a cura di A. Agustín, in appendice ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] territori che Venezia e il re di Francia gli avevano appena tolto.
Durante i suoi lunghi soggiorni a Roma il l'ultima volta e nel quale è da porre presumibilmente la data della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, buste ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] altre notizie del B. oltre il 1518; la sua morte è certamente di molto anteriore a quella del fratello Niccolò, avvenuta nel 1552.
La fama le numerose edizioni successive a quella torinese (Lione 1532 e 1567, Colonia 1573, Venezia 1582). Concepita per ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] si risolse ad accettare l'invito della Repubblica di Venezia per il secondo luogo nella cattedra mattutina di ius morte, variamente testimoniata, è confermata da una fonte dell'università di Padova, pubblicata in appendice a E. Martellozzo Forin, A. ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] stabile estense Giacomo Trotti a concludere un trattato di alleanza con il papa e Venezia in funzione antimedicea e antisforzesca molte simpatie.
Nella sua azione repressiva il B. condannò amorte anche un prete, Giovanni Antonio da Legnano, senza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] , protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno della morte di G., che deve essere, in ogni modo, avvenuta Sbaraglia.
Fonti e Bibl.: Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 519-532; Rotuli dei lettori legisti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] Milano 1823, 1832 e 1844; Venezia 1854), la quale si distingue e che al momento della sua morte era in uno stato avanzato di elaborazione -148; Arte della stampa… Civiltà del '700 a Napoli (catal.), a cura di A.M. Garofalo e altri, Napoli [1979], pp ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] tale), poi di nuovo preside di giurisprudenza dal 1906 fino alla morte.
Il M. morì nella propria abitazione il 28 dic. 1908 Stato, Venezia 1981, p. 24; C. Mozzarelli, Per una storia accademica del diritto amministrativo. I concorsi a cattedra dal ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] vita, che il B. evitò l'esecuzione d'una condanna amorte, già pronunciata, e potè riprendere la via dell'esilio, , p. 102; G.Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., VII, 3, Venezia 1824, p. 969; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] nel duomo cittadino. Erra perciò il Renazzi che lo dice mortoa Roma. Il C. si era sposato con Maddalena di Paolo Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, II, pp. 291, 319, 335, 344 s., 423, 430, 439, 454, 456, 474; A. Oldoini, Athenaeum Augustum in ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...