BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque aVenezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare aVenezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] , che ritiene giusta condannatrice degli errori dottrinali dei giansenisti. Nel 1804 aVenezia pubblicò un opuscolo di intensa religiosità,Del santissimo sacrifizio della Messa. La morte gli impedì di completare un compendio delle Vite de' Santi dell ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI (Bertacciuoli), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Benché da alcuni sia detto ferrarese, è certo che nacque a Finale nell'Emilia intorno al 1520 da Antonio e da Maria Canani. Ebbe in moglie la ferrarese [...] sua raccolta di consilia in materia penale pubblicati una prima volta aVenezia in due volumi tra il 1583 e il 1585 col titolo ferrarese. Nominato nel 1575, tenne quella cattedra fino alla morte, avvenuta il 15 luglio 1588.
Oltre all'edizione dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] Friuli (Grion, p. 289), carica che mantenne fino alla morte. La prima opera composta dopo il ritorno fu il De Ioppi 66/IV). Inoltre nel 1859 venne eseguita e pubblicata aVenezia una traduzione italiana del testo, col titolo Assedio di Cividale dell ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] del Collegio dei giudici, fu nunzio del Comune di Bergamo aVenezia in anno non precisato, ma verosimilmente intorno al 1465, quando celebrato il processo contro i responsabili della tragica morte del bambino, per quanto riportata anche dalla Cronaca ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] inaffidabilità del fratello. Perciò si decise a chiamare a sé il figlio, che lo raggiunse aVenezia nel 1735. Dopo aver trascorso 'eredità dei beni di Pietro si ripropose violentemente alla sua morte, sopraggiunta il 17 marzo 1748. Il G. rispose alla ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] B. si trovano, poi, a Ravenna, nel ms. 485 della Biblioteca Ciassense, e aVenezia nel MS. 2324 della Biblioteca anche che morì ancora abbastanza giovane. La data più verosimile di morte è comunque da ritenersi il 1482.
Il B. professore padovano va ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] a Tolentino, divenne capitano a Firenze nel 1470; ricoprì altre cariche pubbliche a Fano e a Cesena. Chiamato a Roma da Sisto IV, fu da questo nominato avvocato concistoriale. Incerta è la data della sua morte prima volta aVenezia presso Battista de ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] interessi letterari.
Nel 1666, infatti, il B. pubblicò aVenezia i Carmina lyrica et heroica dell'omonimo Gerolamo Borgia, poeta concorrere in uguale misura le amarezze forensi e la morte precoce della moglie. Eletto in questo stesso anno all ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] a Padova da Vienna dopo il 1405: il 12 genn. 1407 il Savonarola e il D. furono infatti testimoni all'acquisto della casa in contrada S. Matteo in cui egli abitò fino alla morte 1439 e fu confinato per due anni aVenezia. Al ritorno, nel 1441, non ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] di Bologna del p. Petracchi, pubblicate dal F. aVenezia nel 1747 sotto il nome arcade di Filostene Oresteo. Fu di diritto canonico allo Studio bolognese, incarico che mantenne fino alla morte, sopravvenuta in Bologna il 14 ott. 1769.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...