BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] . Aveva stampato aVenezia nel 1781 la sua prolusione ferrarese, De vitiis publicae educationis, e a Ferrara, nello trovava anche consolazione personale alla propria tormentata vicenda terrena.
La morte lo colse, nella piccola città natale, il 9 ag. ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] soggiorno campestre. Presso il Betussi, che aVenezia faceva parlare di sé nei circoli letterari più virtuoso, cortese, affabile, liberale, osservator degli amici fin dopo morti, caritativo, magnanimo, conosciuto e stimato da infiniti" (Padova 1573 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] bb. 66, f. 2079; 71, f. 2201; L. Busi, In morte del professore C. L.: cenno necrol., Ferrara 1867; C. Cantù, Alcuni italiani , Mantova 1910, pp. 90, 302; G. Sforza, Silvio Pellico aVenezia (1820-1822), Venezia 1917, pp. 14, 26, 54, 140-143, 147 s., ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] Riccati (Treviso 1823), che gli fu amico a Treviso (e a cui dovette legarlo una sua iniziale inclinazione per lo studio della matematica), e con le sue orazioni latine per la morte del patriarca Giovanni Bragadin (Venezia 1776) e di Angelo Emo. È ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] scuola vicentina. Non ci è nota la data di morte, fissata dal Besta nel 1122 sulla base di un aVenezia nel 1566, 1581, 1584, 1593, 1610, a Basilea nel 1567 (addizioni siglate "causa", deformazione di "caza[villanus]"), a Napoli nel 1568 e a ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] questa avvenne "mortuo Boniconto", vale a dire due anni almeno dopo la morte dell'adottante). Il cognato Filippo in un Volumen praeclarissimum... ac utilissimum Omnium Tractatuum Criminalium aVenezia nel 1556, ff. 8rb-14ra, nonché fra i Tractatus ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] suo allievo. Dopo un’insoddisfacente istruttoria aVenezia, la causa fu avocata dal S. Uffizio a Roma, dove Bruno fu tradotto la condanna amorte del filosofo (febbraio 1600), Monterenzi rivestì invece un ruolo minore, limitandosi a coadiuvare, con ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, mortoa Udine [...] aperta e armata contro la Serenissima - a tornare un'altra volta aVenezia, il 22 dic. 1511, più che per fare da mediatore nel conflitto conclusosi con la fuga all'estero e la morte dello stesso Savorgnan a Villach il 27 maggio 1512, per dimostrare ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] inviato dal signore di Mantova, con Filippo Molza, al letto di morte del marchese di Ferrara Niccolò II, e in una lettera del 18 aderito alla causa dei Visconti, era fuggito aVenezia dove morì poco dopo. Fu anche presente a un atto del 24 genn. 1391 ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di Tricesimo. Un fratello maggiore, Giovanni Francesco, morto nel 1541, visse a Roma e fu coinvolto nel Sacco del 1527. Ebbe , prendendo gli ordini minori e nel gennaio 1563 fu consacrato prete aVenezia. Il mese dopo, con bolla di Pio IV, ottenne il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...