CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] fu attivo aVenezia, poi si trasferì a Bologna, dove si addottorò in utroque iure e ottenne una cattedra a soli ventisei anni concilio di Pisa e favorire i ribelli bolognesi nel ducato. La morte di Giulio II, sopraggiunta il 21 febbr. 1511, Mise fine ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] alla volta del Regno polacco. Reduce dalla Polonia e prossimo aVenezia, il G. - così informa il 12 giugno 1574 il nunzio pontificio Castagna - è avvisato della morte del Cristianissimo e della partenza clandestina del successore. "Mutando proposito ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque aVenezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] un discorso sullo stile dell'Ariosto editi dai Sessa, aVenezia, nel 1564, e poi di nuovo nel 1597 morte di Ovidio e la nascita nel 1469 di Sigismondo re di Polonia.
Questo tipo di compilazione doveva affascinate il D., se nel 1561 il Senato veneziano ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] overo Il transito di san Giuseppe (Bernardo Sandrinelli; Venezia, Madonna della Fava, 1700), due lavori entrambi intitolati La sepoltura di Cristo (adespoti; il primo a Bologna, S. Maria della Morte, 1704; il secondo forse Bologna, S. Maria della ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato aVenezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] . Stava preparando un'altra antologia, Illibro della Patria, cui avrebbe fatto seguito quello della Fede, quando la morte lo colse aVenezia il 12 ag. 1891.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Ministero degli Esteri, Rapporti Grecia,Serbia,Rumania ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] a Parma per studiare il Correggio, a Pesaro e Urbino per studiare il Barocci, aVenezia di Bacco dall'Indie" di G. M. C., ibid., pp. 45-47; F. Arcangeli, Nature morte di G. M. C., ibid., XIII (1962), 149, pp. 20-32; R. Manning, Baroque Painters ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di 40.000 alfonsini. Il M. chiese aiuto aVenezia, Firenze, Milano e a papa Callisto III, che, per mezzo del cardinale pontificia contro Norcia, contrasse la malattia che lo portò alla morte. Dopo aver dettato un codicillo al testamento sui suoi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] trasferito nella casa di salute di Racconigi, dove sarebbe morto sei anni dopo. In questa cornice si colloca sia di storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio Longhi). Ancora aVenezia conducono le cinque edizioni della Biennale, scalate tra il 1948 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] governo. Fu questo uno dei motivi per i quali L. II, alla morte di Leone IV (17 luglio 855), tentò di imporre il suo candidato aVenezia, dove L. II fece da padrino a uno dei figli del doge) e la possibilità d'occupare uno spazio politico che fino a ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] che A. pubblicò sotto pseudonimo e alla macchia, nel 1768, e che non riuscì, come pare, a far ristampare aVenezia per il .
Morì il 1 agosto 1787.
L'epoca che segui alla sua morte, dai primi dell'800, detratto il periodo rivoluzionario, alla fine del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...