BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] a G. Grassi); Arch. di Stato di Milano, Acquisti e doni,Dono Salvotti, nn. 33-46(sono comprese lettere di Filiberto di Breme sulla malattia e morte del B.); Ibid., ProcessiPolitici,Processo di Milano (cartella 29, pezza C e 38) e Processo di Venezia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Connessa con la gloria d'angeli del Trionfo della Morte, èl'Assunzione della Vergine dell'abbazia di Monteveglio, in le idee in tal senso circolavano con le stampe tedesche e i soggiorni aVenezia di Bosch (Ballarin, 1978) e di Dürer.
Si situano in ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] apertissimi dimostrati, spezialmente a buon indirizzo di chi le insegna) era stato pubblicato aVenezia un anno prima avere compresi i propri manoscritti che però, all’indomani della sua morte, vennero in gran parte messi all’asta (quando non dispersi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Stati romani. Incontrato a Foligno Pio VII, eletto papa nel conclave di Venezia, entrò con lui a Roma il 5 1802 e dell'11 febbraio 1803). Non nascosero, invece (rispetto per la mortea parte), un po' di sollievo i duchi d'Aosta, i quali, convinti ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] del patrimonio familiare, si stabilì alla corte pontificia.
Alla morte, nello stesso anno, di Clemente VII era stato eletto evidente polemica con i protestanti (l'opera uscì nel 1554 aVenezia, per Paolo Manuzio, che il Cervini aveva da tempo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie aVenezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Espletate infatti le pratiche di successione ereditaria dopo la morte del padre (9 maggio 1917), egli avviò interesse ad iniziative culturali e al problema di Venezia. Nel luglio 1951 nasceva aVenezia la Fondazione Giorgio Cini, dedicata al figlio ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] una Storia delle guerre d'Italia dal 1635 al 1655, pubblicata aVenezia dal Turrini in una collana di opere storiche affidata, oltre però a darle effettiva vitalità. Ma cominciò poi a manifestarsi contro di lui, specialmente dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] vasta e pericolosa campagna diffamatoria. Nel capitolo celebrato aVenezia nel maggio del 1297 l'Ordine domenicano si schierò Caroberto d'Angiò alla successione del suo parente Ladislao IV, morto nel 1290 senza eredi. La missione non era delle più ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] la chiesa di S. Giovanni in Verdara, esegue, dppo il 1552, anno della morte del filosofo bassanese Lazzaro Bonamico, il suo busto (Bassano del Grappa, Museo); aVenezia esegue una delle Cariatidi e uno dei Telamoni che ornano i camini della stanza ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] situazione e nell'ottobre 1795 tentò perfino il suicidio: "sin la morte mi ha fuggito", scrisse alla Milesi il 7 ott. 1795 ( a Napoli nel 1826; a Rovigo in 6 tomi nel 1827-29; aVenezia nel 1832; a Chieti nel 1838; a Palermo in 3 tomi nel 1840-41; a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...