ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] città di Ferrara dello... sig. Alfonso... et ... funerale pompa nella morte ... dello duca Hercole secondo, Venezia 1559; B. Ricci, Opera, Patavii 1748, passim; Documenti di storia it. ... in Parigi, a cura di G. Molini, I-II, Firenze 1836-37, ad ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] . subì il primo assalto di quel male che lo doveva condurre amorte.
In una lettera allo zio Vincenzo (Cambi, p. 252) il di novembre è riportata dall'Eco di lunedì 26 novembre. Giunto aVenezia l'8 dicembre, iniziò subito le prove della Norma, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque aVenezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] verrà traslato nella cappella di famiglia nella chiesa della Madonna dell'Orto, aVenezia.
Alla sua morte lasciava una biblioteca che A. Zeno annovererà tra le più insigni che Venezia avesse posseduto ed una serie di scritti di cui neppure il cognato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] detta provincia", come scriverà dopo la sua morte un altro ambasciatore veneto, Francesco Badoer, e dirà con altre parole l'autore di una biografia anonima conservata a Parigi, egli volle riavvicinarsi aVenezia, con la quale stabili in breve volgere ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] che mira a Napoli, a Roma e aVenezia. Nonostante una tale opposizione, La Farina riesce presto a conquistare al dipendenza dei prefetti dal governo), è incaricato dal re, dopo la morte di Depretis (29 luglio), di assumere (primo fra i meridionali), ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] all'indomani della partenza del D. per Venezia (3 ag. 1544): "Nostro Sig. manda aVenezia per Nunzio suo Mons. della Casa, il Padova 1892, pp. 88-173; G. Coggiola, Sull'anno della morte di monsignor G. D., Pistoia 1901; O. Battistella, Monsignor G. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] in Notizie istoriche degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 250 ss.; J. G. Walther, A. C., in Musical. Lex. oder Musical. Bibliothec, Leipzig 1732, pp. 184 s.; A. Guidi, Poesie. Con la sua vita descritta da G. M. Crescimbeni, Venezia 1751, p. 313; J ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Curia), si recò aVenezia per "sollazzo" e nei primi giorni del 1547 era di rientro a Roma. Qui difese vanamente Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; P. Pecchiai, La buona morte del cardinal A. F., in Roma, XXI (1943), pp. 1-6; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ponte",che rende possibile all'uomo di passare dalla riva della mortea quella della vita, senza esporsi alla furia delle acque del volumina",che poi (1398) il Caffarini portò con sé aVenezia. Il Guidini stesso, nelle sue Memorie, che il Fawtier ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque aVenezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] padovana non gli giovò. Era ormai un uomo infermo, e la malattia si aggravò nell'inverno, aVenezia, al punto che quando, nel dicembre, giunse notizia della morte di Leone X, un amico come il Longolio, da Padova, non osava chiedergli, per lettera ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...