ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] l'ordinamento della nuova Chiesa, nell'inverno 866-7 si trovavano aVenezia, quando Nicolò I aveva saputo cogliere quel momento favorevole per invitarli a Roma. Vi giunsero dopo la sua morte. A. li accolse con grande onore; conferì l'ordine del ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] sei figli e con la quale visse in perfetto accordo fino alla morte; e l'acquisto, nel 1438, di una casa di campagna del figlio del B., Iacopo, pubblicata aVenezia 1476, e più volte ristampata. È in corso a Torino, Bottega d'Erasmo, una ristampa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] reclusione dei parenti (tra i quali la madre) rimasti a Napoli.
Alla morte di Alessandro V (3 maggio 1410) il Cossa fu ancora un viaggio aVenezia con lo scopo di proporre alla Repubblica di intervenire in suo favore per giungere a un accordo con il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] sulle terre del Centro e del Meridione per colpire amorte il papa e, possibilmente, anche i suoi alleati Cantuariensis, voll. 8, Oxford 1845-46, passim. Sulla pace di Venezia cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] inediti, 1975, p. 47). Alla morte del padre, nel 1551, fece ritorno a Cherso, per poi riprendere gli studi a Padova, dove tra il 1552 e il 1554 fu consigliere della Natio Dalmatica.
Nel 1553 pubblicò aVenezia (presso G. Griffio) alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . aveva lavorato fra il 1583 e il 1584 e che era morto nel febbraio 1591, avendo chiesto nel testamento ai suoi eredi di . 50, 64 s.; A.Bertolotti, Artisti lombardi a Roma...,Milano 1881, ad Indicem;Id., Artisti veneti.... Venezia 1884, p. 17; ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] .
Il 1579 è, per lui, un anno di bilanci. Escono aVenezia (Zenari) i tre tomi di Responsa, cui è unita l'Apologia pregevoli orazionì pronunziate nelle occasioni ufficiali. Anche Gian Francesco (mortoa Udine il 30 giugno del 1590) fu giurista; di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] scrivere il Compendio de le istorie del Regno di Napoli, rimasto interrotto per la sua morte, e pubblicato postumo aVenezia nel 1539.
Prima opera che affronti in tutta la sua vastità e in termini criticamente validi la storia dei Regno, il Compendio ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] commercio di Venezia diretta a direttore della società Cirio offertagli da Giacinto Frascara, direttore della Società generale di credito mobiliare che alla Cirio aveva concesso un prestito condizionato alla facoltà di tale nomina. Poco dopo la morte ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] adversus Galenum (Venetiis 1627). Dopo la sua morte, un ex allievo, Troilo Lancetta, pubblicò alcune ital. e controriforma, Torino 1951, pp. 45 s., 52; P. Savio, Il nunzio aVenezia dopo l'Interdetto, in Arch. veneto, s. 5, LV-LVI (1955), pp. 55-110 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...