COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato aVenezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] , tutte per il S. Samuele.
Il C. morì aVenezia il 12 ottobre del 1772. I Notatori... Gradenigo nedanno notizia solo il 30 novembre successivo: "In contrada S. Giov. Crisostomo l'invidiosa morte assalì il Sigr. Franc. Costa, valoroso pittore teatrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] quali si rivela la presenza nel 1504 e nel 1511, rispettivamente aVenezia e a Milano di "Maestro Augustino de Lode pictore" e di " pubblicate da Bora (1998).
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Agostino da Lodi. Tuttavia la sua attività non ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] elenchi delle stampe della Braidense è datato Venezia 1840. Gli ultimi disegni eseguiti aVenezia, prima di partire per Parigi, amarezze delle sue delusioni si aggiunse il dolore straziante per la morte della moglie (Fanoli, 1891, pp. 12 ss.). Negli ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] il 1829 ed il 1831, in palazzo Treves de' Bonfili aVenezia, dove affrescò un ambiente con le Storie di Psiche.
Un nella parrocchiale di Sant'Andrea del Musone (1848-49); La morte di Alberico da Romano e Il ritorno dei crociati feltrini dalla ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] prima educazione sia avvenuta presso il padre (già morto nel 1523), titolare, insieme al fratello Alberto, Gallerie dell’Accademia di Venezia (fino ai primi del XIX secolo nel convento di S. Zanipolo aVenezia), commissionata dal bresciano Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] ).
Altra importante esperienza per il giovane Guercino fu il soggiorno aVenezia nel 1618: qui egli studiò le opere dei grandi pittori dei conti tenuto da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva studio col Guercino e ne ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] al coro di S. Maria Maggiore a Bergamo; interrotta per la morte e poi completata da Leandro la tela col Congedo di Sebastiano Ziani da Alessandro III per la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ducale aVenezia.
Il 3 luglio 1592 (Gerola, 1905 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] ). Dovrebbe essere quello l'anno di morte, se il volume Cimiterio, epitafij giocosi di Giovanfrancesco Loredano e Pietro Michiele, pubblicato aVenezia nel 1653, conteneva due epitaffi irriverenti e sarcastici a lei riservati (Garrard, 1989, p. 519 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e il rivestimento decorativo della cappella Viviani in S. Giobbe aVenezia (Fabriczy, 1908; Venturi, 1908).
Il F. fu di Giovanni Ferrucci, documentato a Roma nel 1527 (Razzi, sec. XVII). Ignota risulta la data di morte di Bastiano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] e con integrazioni dalle fonti anteriori.
Un viaggio di studio aVenezia, della durata di due anni circa, durante il quale il le scene di violenza con figure atterrate esprimenti l'orrore della morte. Ciò d'altronde si era visto già nel 1691, nella ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...