CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] chiesa su modello di quello in SS. Giovanni e Paolo aVenezia, anch'esso pertanto da annoverarsi tra le probabili opere di prospettive urbane dell'altare di S. Felicita alla natura morta con strumenti musicali dell'altare di S. Arnaldo; più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , havemmo per la morte dello Spagna pictore quatro A. Zezza, in Pinacoteca comunale di Todi, a cura di M.C. Mazzi - B. Toscano, Milano 1998, pp. 170-177; G. Tagliaferro, Liberale da Verona e G. Spagna nel monastero di Sant'Elena aVenezia, in Venezia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] p. 108). Per la morte di Nicolò V il progetto non fu attuato e solo circa vent'anni più tardi venne affidato al F. il progetto per la realizzazione di tale impresa. Nel dicembre 1455 fu, infine, chiamato aVenezia per il raddrizzamento del campanile ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] pittore di nature morte E. Baschenis e il mercante di quadri A. Vanghetti, per il quale dipinse numerose tele e con il quale rimase in relazione epistolare sino al 1657 (Locatelli, 1909, lettere nn. 36-38). Infine il C. si recò aVenezia su invito di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] per tramite del fratello Gaetano, che nel 1760 soggiornò aVenezia). Al G., fertile apparatore di dipinti per il clero .); non si conosce la data esatta della morte.
Il fratello del G. Rinaldo nacque a Bologna il 24 luglio 1718. Probabilmente con l ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Marco aVenezia, attraverso l'analisi di una serie di elementi ornamentali e tipologici del mosaico veneziano, presenti Vergine (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), completata dopo la morte di L. da Neroccio dei Landi che eseguì la figura dell' ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , introdotta da G.P. Zanotti, di un volume stampato aVenezia nel 1756 presso G.B. Pasquali, Le pitture di Pellegrino di Forlì che custodisce un capolavoro, il Compianto sul Cristo morto del 1795, il quale, con l'Istituzione dell'Eucarestia di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del genere il C. è sempre più costretto sino alla morte. E si sa che i suoi ultimi anni lo videro , XIII (1910), p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... aVenezia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXI (1911), pp. 259-345 passim; XXII ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Gherardini, rimasti incompiuti alla morte, e mentre rimangono da identificare le pitture ricordate nel testamento veneziano del 1573, la carriera del D. si chiude nel 1574 con l'uscita postuma, aVenezia, delle incisioni dei Compartimenti diversi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] a Perugia (pp. 94 s.).
Zampetti (1971, pp. 28 s.) suggeriva l'ipotesi di un giovanile viaggio di G. aVenezia e a Padova, eseguito prima di recarsi a segue dopo queste date fa supporre che la morte abbia colto l'artista agli inizi degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...