GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] come ambasciatore veneziano presso il papa.
L'affermazione di G. Filangieri (Documenti per la storia, le arti… nelle provincie napoletane, III, Napoli 1885, p. 165) che G. era stato chiamato a Napoli per sostituire Giuliano da Maiano, morto il 17 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] fiorentino, come Niccolò Lamberti trasferitosi proprio nel 1416 aVenezia per la decorazione delle facciate di S. Marco all'infante Pietro d'Aragona, fratello di Alfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 durante l'assedio di Napoli e sepolto nel 1444 ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] l'aperto autoriconoscimento finale, l'esplicita dichiarazione dell'identità giudaica. Poi venne la peste, il contagio, la morte precoce. AVenezia in un giorno imprecisato dell'ottobre 1510.
Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d'opere di disegno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] doge Andrea Vendramin (morto nel 1478) nella chiesa dei Servi fu prevalentemente dei figli Antonio e Tullio.
Ai primi anni Ottanta deve risalire invece l'Epitaffio funebre di Ludovico Foscarini (già nella chiesa dei Frari aVenezia, ora frammentario ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687, c. 41).
La morte del padre segnò uno spartiacque nella vita del G. che, malgrado giusta attribuzione.
La sera del 7 aprile la compagnia arrivò aVenezia, dove fece sosta per nove giorni. Lì il G. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cartoni raffiguranti la Cacciata di Gioacchino dal tempio e la Morte della Vergine, per le prime due vetrate circolari della durante l'inverno tra il 1424 e il 1425 per recarsi aVenezia e sfuggire all'epidemia di peste che aveva colpito Firenze, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] non poté che avvenire nel cantiere della cappella presbiteriale della chiesa francescana osservante di S. Giobbe aVenezia, voluta dal doge Cristoforo Moro (morto nel 1471) come sua sepoltura; la critica ha infatti attribuito al L. il tondo con S ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] 1949, p. 329) di cercare le origini stilistiche del L. aVenezia, nell'arte di Bartolomeo Bon, non ha avuto alcun seguito. viene citata la Tomba di Carlo d'Angiò, fratello di Renato, morto nel 1472, nella cattedrale di Le Mans (Ciaccio Motta, 1908, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] rimane un esempio nel coro della chiesa dei Frari aVenezia) fu cambiata nel 1507quando il muro di divisione fu p. 515).Il 14 ott. 1505 Giacomo era già morto: in un documento redatto a Ponte in Valtellina risultano come testi il pittore Felice Scotti ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Tra Milano e Venezia. Vicende della pittura rinascimentale a Bergamo, Brescia e Cremona, in Museum. Intorno alla collezione (catal.), a cura di J. Lorenzelli e A. Veca, Bergamo 1994, pp. 109-139; A. Cottino, in La natura morta al tempo di Caravaggio ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...