CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] -Fern, dove risiederà sino alla morte, e nella serenità del cenacolo artistico, a contatto con la natura, la di Parigi, in L'Italia letteraria, 22 febbr. 1932; A. Spaini, Pittori italiani aVenezia. I "Guardiani" di C., in Il Resto del carlino, ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] portalampada nella sagrestia della chiesa dei Frari aVenezia e nel 1715 veniva portato a Feltre il Reliquiario di s. Innocenza ( come quelle della chiesa di S. Pietro di Belluno con la Morte di s. Francesco Saverio e con la Crocifissione, la ricerca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: P. Selvatico, Sull'architettura e sulla scultura in Venezia dal Medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 147; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento aVenezia, I, Venezia 1893, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] nel 1937, colquadro La donna e il mare, vinse un premio aVenezia.
Nei quadri del B. domina una insistita ricerca formale che, ,Ritratto con fiori e Ritratto in nero (1938), tre Nature morte (1943), Ritratto della signora Volta (1945).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] di rilievo vennero tenute a Verona (1957 e 1969), Venezia (gall. La Masa, 1961) e a Trento (1967).
Il F. rimase ancorato ad uno stile e ad una poetica sostanzialmente invariati, prediligendo soprattutto paesaggi e nature morte. Uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] emiliano, quindi nella pineta di Classe, presso Ravenna, poi aVenezia, dove soggiornò intorno al 1890, dipingendo, tra l'altro, solamente dopo la morte, a partire dal 1920,anno in cui gli fu dedicata la prima retrospettiva a Bologna. Da allora ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena aVenezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] sa nulla. Non ne conosciamo né la data di nascita, né quella di morte, che deve collocarsi, però, tra il 1463 e il 1488, anno in con la "scala jn bovolo", presso l'odierno campo Manin aVenezia, molto più unitario e coerente in tutte le sue parti del ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] stato maestro di G. B. Langetti, non trovò grande favore aVenezia, dove non si trovano sue opere di destinazione pubblica. L'attività .
Di Giovanni Battista il Campori (1855) oltre a dare Riogo e data di morte (a Mirandola, il 29 ott. 1738, di circa ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] sempre a Milano (1894); il monumento a Nicolò Tommaseo aVenezia (1882); i monumenti a Vittorio Emanuele II a Genova e a Bergamo opera di insegnante (dal 1880 alla morte), dalla cattedra di scultura di Brera.
Morì a Precotto (Milano) il 31 ag. ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] seguito preparò un bozzetto per un equestre a Vittorio Emanuele, esposto aVenezia e ammirato per la grandiosità classica dell' indecisioni della commissione. Alla morte del C., il modello venne affidato per alcune modifiche a Emilio Gallori, finché ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...