OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Francesco avevano trovato, immediatamente dopo la sua morte, prestigiosi contenitori smaltati, giunsero altre opere di 1325, e in quello dei ss. Giuliano e Floriano (entrambi aVenezia, Tesoro di S. Marco), testimoniando una diffusa operosità orafa ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in Italia (Ornamenta Ecclesiae, dell'icona della Vergine Nikopoiós, nella basilica di S. Marco aVenezia, degli inizi del 12° secolo. In alcuni casi le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il prevalere di un umore su un altro, causa la malattia, o la morte, qualora subentri la totale mancanza di uno di essi. C'è poi da Giovanni di Ketham, pubblicato aVenezia nel 1491. Nel Philosophiae naturalis compendium, edito a Lipsia nel 1499, il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'ingresso di M. nel Tempio; mentre le narrazioni sulla morte e l'assunzione di M. sono contenute nel Transitus sive i mosaici del 1150 ca. del transetto sinistro di S. Marco aVenezia, oggi distrutti, e quelli del 1172-1183 ca. dell'atrio della ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] IV (1160) e con Alessandro III (1177, aVenezia), l’officium fu ripetuto senza incidenti come atto ormai , in Federico I Barbarossa e l’Italia nell’ottocentesimo anniversario della sua morte, a cura di I. Lori Sanfilippo, Roma 1990, pp. 384-386; ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] decorazione dei b., è la croce connessa al significato di morte e risurrezione insito nel battesimo, secondo i Padri della Chiesa Si cita almeno il b. della basilica di S. Marco aVenezia (nell'attuale aspetto elaborazione del sec. 14°, in due campate ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . 188-189 e 351-352. Sulla sua vita e mortea Mistrà e sul suo ruolo nella vicenda che si tratta qui si vedano S. Ronchey, La “mummia” di Mistrà. Bessarione, Cleopa Malatesta e un abito di damasco veneziano, in Thesaurismata, 31 (2001), pp. 75-89; Id ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , incastrato nella facciata occidentale di S. Marco aVenezia: l'uno e l'altro ultime testimonianze, note p. 201 ss.
2. La cattedrale. L'edificio fu fondato dal vescovo Orso, morto, secondo Agnello, non più tardi del 396 (Lib. Pont., vita Ursi, xvi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spoglie di Antonio, il predicatore francescano nato a Lisbona nel 1195 e mortoa Padova nel 1231. La rapidissima canonizzazione avvenuta ivi, pp. 265-277; A. Iacobini, L'architettura religiosa aVenezia in età gotica, in Storia di Venezia, XVI, 1, L' ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] come lo stesso S. Bevignate, e poi aVenezia, S. Paterniano a Perticano, Limay (Provenza), Biais (Bretagna), Gardeny, -Etienne-de-Fursac), BMon 154, 1996, pp. 167-173; A. Demurger, Vita e morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, M ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...