LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata aVenezia il 15 novembre 1900, mortaa Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] Venezia nella sezione di decorazione, diplomandosi con A. Sezanne nel 1918. Nel 1925 iniziò a esporre in mostre collettive a Ca' Pesaro; a partire dal 1927 partecipò a ai dipinti figurativi (ritratti, nature morte, paesaggi), eredi di una certa ...
Leggi Tutto
LISS (Lys), Giovanni, detto Pan
Rodolfo Pallucchini
Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] sfrangiata e succosa. Nelle opere che il L. eseguì aVenezia tra il 1627 e il 1629, tra le quali si Sacrificio di Isacco e nella Morte di Abele, già propr. Giovanelli, ed ora alle regie gallerie di Venezia, realizzò spunti di paesaggio veramente ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Enrico Piceni
Pittore, nato aVenezia nel giugno 1841, mortoa Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] vicende familiari lo costringono a ritornare aVenezia. Nel 1874 parte per Parigi: vuol veder davvicino la giovane pittura degl'impressionisti. Doveva fermarvisi poche settimane: vi rimase 43 anni, fino alla morte. Giunto a Parigi trentatreenne, in ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e mortoaVenezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] uno dei più rappresentativi e notevoli pittori del Seicento veneziano. Raccolse, a metà del secolo, l'eredità di D. Würzburg, l'altro dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, la Morte di Cleopatra dello stesso istituto, l'Adorazione dei Pastori di ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean (App. IV, iii, p. 645)
Alexandra Andresen
Scultore svizzero, mortoa Berna il 30 agosto 1991. Perseguendo con coerenza una ricerca incentrata sul movimento e sul concetto di accumulazione, [...] Ch. Bischofberger, Jean Tinguely, catalogue raisonné - Werkkatalog, Küssnacht 1982; Una magia più forte della morte, a cura di P. Hulten, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1987 (catalogo della mostra); M. Hahnloser-Ingold, Pandämonium, Jean Tinguely ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gino
Italo FALDI
Pittore, nato aVenezia il 6 giugno 1884, mortoa Treviso il 16 dicembre 1947. I frequenti viaggi in Francia (Parigi e Bretagna), dove ebbe compagni A. Martini e T. Garbari, [...] in manicomio nel 1924, vi rimase fino alla morte.
La pittura del R., appena adesso riconosciuta, Gall. Arcobaleno, Venezia 1939 (con bibl.); N. Barbantini, G. R., Venezia 1943 (con bibl.); G. Marchiori, G. R., Milano 1946 (con bibl.); Omaggio a G. R ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] 1930, vinta la cattedra di figura disegnata, S. si trasferisce aVenezia dove insegna prima al Liceo artistico, poi all'Accademia, di cui felice variante del colloquio con l'angelo; nature morte; paesaggi) vengono articolati e costruiti in una ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Paolo Maria TUA
Incisore, nato a Bassano nel 1740, mortoa Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò aVenezia nel 1762, e, [...] G.B. Piazzetta. Nel 1772 si trasferì a Roma dove rimase fino alla morte. Antonio Canova gli eresse un cenotafio nella e delle opere dei pittori, scultori ed intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775; O. Raggi, V., in L'Album, IV (1837), p ...
Leggi Tutto
VERDIZZOTTI, Giovan Mario
Giulio Reichenbach
Artista, poeta e letterato, nato aVenezia nel 1530, di famiglia patrizia, morto ivi nel 1607. Si dedicò dapprima al disegno, e frequentò gli artisti del [...] coi sovrani. Ordinato sacerdote, continuò a occuparsi di disegni, d'intaglio, di pittura, mentre contemporaneamente componeva gran numero di opere in prosa e in verso, in italiano e in latino; fra le altre, un poemetto in morte di Tiziano.
La massima ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] Negli anni Sessanta eseguì dipinti celebrativi tra cui L’ingresso di Vittorio Emanuele II aVenezia e La morte di Enrico Cairoli a Villa Glori; nel decennio successivo si dedicò a imprese decorative come le Allegorie di Roma e di Firenze per i nuovi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...