BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque aVenezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] nel 1503 da Alvise Vivarini, che vi lavorò sino alla morte, ispirandosi, nella composizione, alla pala di S. Cassiano di Pietro in cattedra tra quattro santi, in S. Pietro di Castello aVenezia; la Madonna col bambino tra i santi Pietro e Liberale, ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] gli studi a causa della morte del padre, e costretto ad occuparsi per qualche tempo, insieme ai fratelli, dei commerci familiari, decise in seguito di dedicarsi esclusivamente alla pittura, e perciò nel 1687 si recò aVenezia alla scuola di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] Belluno, Museo Revoltella di Trieste, collez. Avon Caffi aVenezia). Nel 1843, a Roma, datò vari dipinti, tra cui la Benedizione papale Milano 1967, pp. 17 s.; O. Monti, Nel centen. della morte del pittore I. C., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] 1940-42 mostrano il maturare di una nuova consapevolezza: nelle nature morte, nelle Rovine e soprattutto nei quadri di figura si nota .
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. rimase aVenezia, insegnando mosaico all'Accademia di belle arti. In questo ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] l'eroe nelle scene che seguono la sua morte; queste sono state rappresentate dall'arte figurativa con Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, iii, 197 (vaso); Alinari 1294 (sarcofago aVenezia); H. Schliemann, Ilios, n. 1502 (moneta). Duello con Achille ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] e la cuspide della tomba del doge Michele Morosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo aVenezia, raffiguranti la Crocifissione, il doge e la dogaressa: i mosaici, riconosciuti a J. da De Marchi (1987, p. 58 n. 6 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] di Storia dell'arte della Fondazione Giorgio Cini aVenezia.
Chiamato a dirigerlo fin dalla sua creazione nel 1954, il e nella luce" (Pallucchini, 1972).
Fonti e Bibl.: P. Rizzi, La morte di F., in Il Gazzettino, 7 nov. 1971; S. Bettini, Ricordo di ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] studi proseguirono sotto la guida di C. Arienti e di A. Gastaldi, alla cui morte, nel 1889, il D. tenterà di prenderne il posto pp. 326-32; V. Pica, L'arte europea aVenezia, Napoli 1895, p. 174; G. Camerana, A L. D., in L'Arte all'Espozione del 1898 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque aVenezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] . Abitò nella contrada natale, in calle Lunga, sino alla morte. Non risulta che fosse sposata, né che avesse figli. Il andrà inteso come di colleganza e non di discepolato.
La L. morì aVenezia il 7 ott. 1747, per "febre acuta con affetto cutaneo, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] : questi, dopo il suo lungo soggiorno aVenezia, appariva nell'ambiente artistico fiorentino, fondamentalmente B., dei quali non si hanno neppure dati cronologicì salvo la data di morte di Giuseppe Maria (1653) e la notizia dello Zani che Benedetto " ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...