FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] porta Verzelina". E, stando ad un'informazione trasmessa aVenezia, il 19, dal rettore di Crema, dal castello "tiravano… a li alozamenti de spagnoli et ogni zorno ne amazavano qualche uno". Né la morte, all'inizio di dicembre, del marchese di Pescara ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque aVenezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Treviso, fu preso e impiccato fra le colonne rosse del palazzo ducale.
Pochi giorni dopo giunse aVenezia la notizia della morte di Paolo II, che non dispiacque affatto alla Serenissima, che decise di inviare al nuovo papa eletto, Sisto IV (Francesco ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] diritti, alla morte, a Rodolfò (capostipite dei Gonzaga di Sabbioneta-Bozzolo) e a Gianfrancesco (col Zambotti, ibid., t. II, ad Ind.; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara, Venezia 1829, pp. 16, 41, 65, 97, 115, 144; D. Malipiero, Annali ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque aVenezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dell'Institut de France, al posto rimasto vacante per la morte di W. Gladstone. Quando però il ministero presentò alla quinta giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi,( 1997, a cura di P. Pecorari, Venezia 1999, ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] la prima volta in Europa aboliva tortura e pena di morte, e che recepiva l’Illuminismo penale di Cesare Beccaria.
). Nel 1775 incontrò aVenezia l’imperatore con i fratelli Massimiliano e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a Maria Amalia, e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fu tradotto - per Asti (dove gli fu urlato contro "amorte") e Susa - a Lione, dove giunse il 2 maggio. Luigi XII, che VI (1960), pp. 412 s.; G. Soranzo, Una missione segreta aVenezia di Beatrice d'Este consorte di L. il Moro (maggio-giugno 1493 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] per poter arginare il pericolo angioino. L'improvvisa morte di Luigi d'Angiò, lasciando senza direttive il missione, che amministrò insieme a Palmiero Altoviti. Fu così a Bologna, a Ferrara, a Mantova, a Padova, aVenezia per riprendere le fila delle ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Lando, si hanno notizie solo dal 1161 al 1176; deve essere morto prima del 1201. Non è noto invece il nome della madre; C. si dovette rendere molto presto conto, dopo l'arrivo aVenezia nel luglio del 1202, che i Veneziani erano disposti ad accettarlo ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di spesa e consentì loro di ricompensare in modo adeguato chi avesse ucciso o causato la morte dei due esuli.
Nel 1321 e nel 1323 il F. esercitò attività commerciali aVenezia. Nel corso di quest'ultimo anno ebbe di nuovo un incarico politico con la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] .
Alla luce di tali attività, appare assai probabile l'ipotesi formulata dal Mor che il ritorno del C. aVenezia, avvenuto nel 959 dopo la morte del padre (bisogna pensare alla fine di tale anno, essendo durato solo due mesi e mezzo l'esilio del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...