ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] più o meno lunghi di stasi e di riconciliazioni - sino alla morte di Azzo, spentosi in Este nella notte fra il 31 gennaio Vicenza i negoziati bilaterali, che portarono alla pace separata stipulata aVenezia il 24 genn. 1339, fu ben contento di aderire ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i discendenti legittimi del ramo cadetto dei Medici. AVenezia C. fu accolto con la simpatia e gli onori I perse in rapida successione i figli Giovanni (mortoa Livorno il 20 novembre) e Garzia (mortoa Pisa il 12 dicembre), colpiti da febbri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] barca, che navigava sul Po, dell'ambasciatore spagnolo aVenezia uccidendo un uomo. La disposizione sarebbe stata poi Svezia, morta nell'aprile 1689. Poi toccò a lui, dopo una febbre che lo prese nel giugno e che lo condusse amortea Roma il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] numero molto meno cospicuo del previsto di crociati giunse aVenezia e non fu in grado di effettuare integralmente di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di S. Spirito in Sassia ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . secondo questa linea: Simone, nato nel 1768 e morto nel 1849; Marco, nato nel 1811 e morto nel 1891; Simone, nato nel 1838 e morto nel 1914. Il ramo si stabilì aVenezia nel 1859. Altri C. poi risultano a Fiume.
Da Marco, il primogenito di Simone e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque aVenezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sempre proprietà della famiglia Donà.
Morì, aVenezia, di colpo apoplettico il 16 luglio 1612.
"Infermo già molti mesi", dice l'annotazione dei provveditori alla Sanità, che erroneamente attribuisce la morte al 17. Malgrado l'infermità, aveva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque aVenezia [...] , incluso "l'avance de la seconde année du card. Dolfin".
Morto, ancora il 3 marzo, Clemente VIII, il D., in un il settembre e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata aVenezia.
Qui il D. acquista, per 12.000 scudi, dai Secco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] delle forze francesi a Napoli, è mortoa Pozzuoli in novembre. E provocatorio ospita a Mantova il ravennate Gorlino gloria di Fornovo, viene trasferito per Padova e lungo il Brenta sino aVenezia. E qui lo si fa attraversare la piazza S. Marco piena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dei socialisti, riunito aVenezia, un messaggio che fece molto scalpore e suscitò interpretazioni strumentali, tanto da indurlo a una successiva precisazione.
Partito il 12 ott. 1958 per il conclave convocato in seguito alla morte di Pio XII ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] accompagnò l'agente imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione aVenezia, che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla al X, dedicati agli avvenimenti accaduti tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...