ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] chiesto da Enrico VIII. Condannato amorte sotto l'imputazione di tradimento e di lesa maestà, l'A. fu graziato il 30 ag 'ammenda di 59.000 scudi. Ritiratosi a Ravenna, a Ferrara e aVenezia, comparve a Roma nel 1544, per stabilirsi poi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] che si instaurarono con Carlo V; ma la sua immatura morte complicò di nuovo tutto per il marchesato.
Nel tardo 1521 aVenezia e vi fu onorato da quel governo. Poi tornò finalmente a Casale insieme con il cardinale Ippolito de' Medici che andava a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] e conseguentemente licenziato. Colpito duramente dalla notizia della condanna amorte del fratello, capitano dei dragoni (solo all'ultimo promessa di soccorso dal sovrano, fu spedito immediatamente aVenezia, dove, alla testa di 6.000 soldati ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] , superando il blocco nemico, si poneva in salvo aVenezia.
Qui il C., che era stato nominato comandante ital., Feltre 1955; P.F.C. nel centenario della morte. Catalogo della mostra, Venezia 1955; E. Liburdi, Belfiore nella lirica patriottica... P.F ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] In mem. di L. C. nel I annivers. della sua morte (a cura della sorella), Montagnana 1907; S. Cilibrizzi, Storia parlament. ; G. Monteleone, Economia e polit. nel Padovano dopo l'Unità(1866-1900), Venezia 1971, pp. 95 s., 103, 161 s., 167, 280 s., 371, ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] . Misti, reg. 4, sub anno. Un inventario di beni del C., in Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3416/1, c. 18rv; sulla morte del C., N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 4, 16, 29, 31 ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] a Bracciano, poi a Loreto, a Urbino e a Pesaro. Successivamente imbarcatisi su di una nave inviata dalla Repubblica veneta, giunsero aVenezia, e di qui amort de V. A., Paris 1807; V. A. Odorici, V. A. nipote di Sisto V, s. l. 1861; A. Reumont, V. A ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] A Vienna venne a conoscenza dei movimenti politici che si preparavano nel Lombardo-Veneto; si recò aVenezia e di lì aamorte.
In suo onore, il Comitato di guerra decretò la formazione di un corpo di volontari, denominato "Compagnia della morteA. A ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco
Franco Gaeta
Nacque aVenezia da Francesco e da Cassandra Morosini nel 1413. Dopo un'intensa carriera politica, culminata con l'assunzione dell'ufficio di procuratore di S. Marco, fu [...] ricorda che morì "con ottima fama" e che "la terra della sua morte molto si dolse" (Sanuto).
Durante il suo dogato ebbe inizio la nunziatura pontificia permanente aVenezia, e il primo legato stabile fu Niccolò Franco, vescovo di Treviso.
Ebbe sette ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII come papa legittimo, oppure si contasse sulla sua mortea breve scadenza e non ci si volesse impegnare con il suo in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...