BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di mons. T. Bini intitolata "Dei Lucchesi aVenezia" (Lucca1858), dove condensava una notevole messe di indagini C. Petri, Commemorazione di S. B. nel primo anniversario della sua morte, Lucca 1901; G. Sforza, S.B., in Ricordi e biografie lucchesi, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] a Londra prese a frequentare assiduamente i maggiori esponenti del partito liberale (Minto, Russell, Gladstone). I tre anni successivi alla morte II, London 1880, ad ind.; A.Poerio aVenezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. Imbriani, Napoli ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque aVenezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] e multiforme attività pubblicistica. Il F. morì aVenezia il 17 febbr. 1829.
A distanza di oltre un secolo sono ancora utili : il biografo Gian Iacopo Fontana, che scriveva a pochi anni dalla sua morte, censura lo "stile disadorno ed incolto", il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] cui il re Cattolico vietava a tutti i sudditi di andare al servizio dei Veneziani, pena la morte. Va precisato, inoltre Napoli, Napoli 1844, p. 128; E. F. aVenezia (per le nozze Rossi-Garbin), Venezia 1877; N. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Veneto all'Italia nel 1866.
Il M. compì gli studi classici aVenezia presso il liceo S. Caterina e, nel 1865, si iscrisse alla in cui deve essere ricercata la causa principale della morte prematura del Marchiori. I rappresentanti degli azionisti, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Il Medici, colpito amortea Governolo, venne soccorso e curato nella residenza mantovana del G., dove tuttavia di lì a qualche giorno spirò. Dopo il sacco di Roma del maggio 1527 il G. abbandonò il servizio veneziano, non condividendo probabilmente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] paterno del C.) in un famoso discorso all'ambasciatore veneziano Navagero nell'ottobre del 1557 affermò con chiaro riferimento resurrection éternel", e fu onorato dopo la sua morte, a testimonianza dell'eccezionalità della sua esperienza, con una ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] attribuendo egli al G. l'età di 76 anni al momento della morte, avvenuta nel 1614.
Il G. si firmava anche Guagnino, Guagnin, costruire due grandi navi e portarle cariche di merci preziose aVenezia entro l'anno successivo (pece, legname, corde e ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] Cervia e dei rapporti con Venezia.
Intraprese poi la carriera, consueta per i da Polenta, di magistrato itinerante nell’area emiliana e romagnola e fu chiamato quale capitano del Popolo a Reggio nel 1307. Dopo la morte (1310) di Guido Minore, signore ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] l'altra. Seguirono anni tristi e solitari finché sopravvenne la morte, il 2 febbr. 1864.
Fonti eBibl.: Archivio di Stato P. B., Torino 1871; V. Imbriani, Lettere e documenti del 1848: A. Poerio aVenezia, Napoli 1884, pp. 90, 121, 135, 152, 392; M. d ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...