LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] il collegio dei nobili di Milano e in seguito a Como, aVenezia e a Siena. Destinato alla carriera diplomatica, il suo primo impiego 6). Tornato a Milano nel 1814, il L. si impegnò, dunque, nell'ambizioso progetto: da allora fino alla morte la sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] , allo stabilirsi dell'alleanza di Manfredi con Genova e Venezia, e all'abile manovra, con cui Manfredi, spargendo ad arte la notizia della morte del pupillo e nipote Corradino, riuscì a farsi incoronare re di Sicilia nel duomo di Palermo l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque aVenezia [...] tentò, senza risultato, di ridurlo a più miti consigli, facendo pressioni su Venezia. L'intransigenza dell'Ottoboni non verso un atto unilaterale ma risolutivo. Sul letto di morte dispose così per la pubblicazione della costituzione Inter multiplices ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] D. per congratularsi con lui del successo (Sen., IV,2). AVenezia le celebrazioni si protrassero fino ad estate inoltrata quando il D. e viscontea in Piemonte del 1370-71 e della sua successiva morte in Siria nel 1372. Il racconto si basa su notizie ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] corso nella vivace traduzione toscana di Ludovico Domenichi, pubblicata aVenezia nel 1549 e intitolata Il fatto d'arme del Tarro e studiate in Italia e all'estero, anche dopo la sua morte. Tra queste, la Historia corporis humani..., che vide la luce ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] del brigantaggio in Calabria; Amalia (1847-1848) morta prematuramente a Roma di febbre perniciosa; Angelica (1854-1919 diniego al presidente del Consiglio Bettino Ricasoli che lo volle aVenezia per gestire l’unione della città e del suo territorio ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] L'interruzione, dunque, non sembra causata dalla morte dello scrittore, ma da ragioni inerenti alla pp. 305-48; IV (1939-1940), pp. 39-63; A.Monteverdi, Lingua e letteratura aVenezia nel secolo di Marco Polo, in La civiltà veneziana nel secolo di ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] molto in profondità le vicende della storia ottomana dal1475 alla morte del sultano (3 maggio 1481). Le sue relazioni, stese stampato per la prima volta aVenezia nel 1487 pei tipi di A. Fosio, forse assieme al viaggio di A. Contarini, un'opera di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] convulsioni politiche si sommavano i lutti domestici, con la morte di una sorella in tenera età) al soggiorno fiorentino di Ravenna ordinati e descritti (1257-1590), Firenze 1868). AVenezia al seguito del padre, regio commissario dopo il passaggio ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , Il contributo dei friulani negli ultimi giornidell'assedio di Venezia 1848-1849, in Ce fastu?, XXXII (1956), pp. 172-74; Nel primo centenarto della morte di G. B. C., Portogruaro 1958; A De Benvenuti, Ilgenerale G. B. C., in Ateneo ven., CXLIX ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...