BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] scrive il Simonetta, avesse voluto "volentieri che dopo la sua morte ogni cosa rovinasse".
Proclamata la Repubblica ambrosiana, B. fu e se anche ebbe per un momento l'idea di rivolgersi aVenezia, ridivenuta nemica, non la perseguì sino in fondo, così ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] e storiche, 94, 2 [1960] pp. 467-478). Tale ambasceria rimase aVenezia dal 26 maggio al 2 giugno.
È la stessa B. che in tre che avevano conosciuta B. rispettivamente fanciulla e donna: "Per la morte de la qualle (Beatrice) il duca di Ferrara molto se ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] del C., che restò verosimilmente con il capitano generale e tornò aVenezia verso la fine dell'anno con l'armata e con gli fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la morte di Lorenzo Celsi (18 luglio 1365) fece parte del Collegio dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] in maggio con il concentramento delle navi a Negroponte. Ma la morte di Giovanni XXII e l'aggravarsi dei rapporti franco-inglesi ritardarono la crociata, che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò in guerra con gli Scaligeri ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque aVenezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] di S. Marco; di Giovanni alcune fonti affermano essere mortoa Lepanto, ma nel Segretario alle Voci risulta eletto governatore di galea nel 1572.
Il C. percorse una straordinaria carriera nello Stato veneziano e contribuì, insieme allo zio Girolamo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque aVenezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] sconfisse con l'aiuto anche di 1.000 chioggiotti convenuti aVenezia al comando del loro podestà Ugolino Giustinian. La notizia della sua levatura, che parrebbe avvalorare l'ipotesi di una morte repentina. Conosciamo solo i nomi dei suoi figli maschi: ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] al potere, il C. fu forse fra gli inviati milanesi aVenezia in occasione delle celebrazioni per la pace di Bagnolo, stipulata l 135 ss.), che lo dice mortoa sessant'anni, aggiungendo però che la causa della morte sarebbe stato il dolore per la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque aVenezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] fissava l'entità dei prodotti trasportabili. Di nuovo aVenezia, partecipa - in Consiglio dei dieci e in folo da carta" per 924 ducati annui che ascendono a 1.225 nel rinnovo del 19 genn. 1653.
Morto, il 27 febbr. 1655, il doge Francesco Molin e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] fosse stabilita la pena di morte contro i fautori della pace, ma, al tempo stesso, si impegnò a concludere la guerra ponendo le premesse diplomatiche e militari della vittoria. Nel febbraio del 1424 fu inviato aVenezia, ma non seppe cattivarsi le ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato aVenezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] reg. 2, cc. 78 e 80r-89v, comprendente anche prima deposizione resa al suo arrivo aVenezia) e pubblicata poi aVenezia nel 1572; La perdita di Famagosta e la gloriosa morte di M.A.B. Relazione di fra' Agostino priore degli Eremitani di quella città ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...