FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] alla morte. Nel 1919 fu nominato gran maestro onorario a vita e nello stesso anno rifiutò la nomina a senatore a vita F. vinse il concorso per il monumento equestre a Vittorio Emanuele II aVenezia, inaugurato nel 1887; da questo momento realizzò ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] alla spada" e si lamentava della sua "vita morta fra le persecuzioni della fortuna e degli uomini ingiusti o ingrati" (prefazione a L'Isola overo successi favolosi del conte Maiolino Bisaccioni, Venezia 1648). Fin dal 1633 aveva dato alle stampe i ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] del casato romagnolo sul Ducato milanese, non riuscendo più i Malatesta a separare Facino Cane da Giovanni Maria fino alla morte di quest'ultimo (16 maggio 1412).
Venezia osservava con attenzione la situazione sempre più critica della Lombardia e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] il compito era chiaramente superiore alle sue risorse fisiche e l'ansia e l'impegno dei preparativi ne affrettarono la morte, che lo colse aVenezia il 3 genn. 1646.
È sepolto nella chiesa di S. Martino di Castello, in uno sfarzoso monumento ch'egli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] alla conquista di Genova nel 1512 e poi apprezzato condottiero della Repubblica di Venezia, ma destituito nel 1542 perché compromesso nelle trame filofrancesi del fratello Cesare e mortoa Padova nel 1565, fu il capostipite del ramo di Verona. Anche ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino aVenezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] egli, condotta, con due galee di Cipro e di Rodi alleate aVenezia, un'azione contro i Turchi nelle acque di Gallipoli, abbia preso e far dimenticare tutto al più presto, quasi che la morte del doge fosse giunta al momento opportuno perché lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] nozze Giulia Gonzaga, sorella di Rodomonte.
Dopo la mortea Vicovaro di Luigi Rodomonte, la vedova, Isabella decise 1780; Id., Vita di Giulia Gonzaga, Venezia 1781; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] sua solita energia e costanza; e, passato definitivamente aVenezia, servì la Repubblica con la massima fedeltà. Il maggiore elogio dell'A. fu fatto dai suoi soldati che, dopo la sua morte, non vollero per venticinque giorni separarsi dalla sua salma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] un'ambasceria aVenezia diretta da Giovambattista Ridolfi che aveva lo scopo di persuadere la Serenissima a non aiutare ulteriormente fu mai capace di trascinare il popolo. Da Alessandra Strozzi (morta il 26 genn. 1550) ebbe otto figli, tra i quali ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] liquida che il duca aveva portato con sé aVeneziaa palazzo Vezzi a S. Cassiano.
Si noti che su parte, 8, VIII (1950), pp. 74-81; G. Remicci, Anni d'esilio e morte in Treviso di E. III duca di Modena, in Rivista italiana di studi napoleonici, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...