CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , Il contributo dei friulani negli ultimi giornidell'assedio di Venezia 1848-1849, in Ce fastu?, XXXII (1956), pp. 172-74; Nel primo centenarto della morte di G. B. C., Portogruaro 1958; A De Benvenuti, Ilgenerale G. B. C., in Ateneo ven., CXLIX ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di mons. T. Bini intitolata "Dei Lucchesi aVenezia" (Lucca1858), dove condensava una notevole messe di indagini C. Petri, Commemorazione di S. B. nel primo anniversario della sua morte, Lucca 1901; G. Sforza, S.B., in Ricordi e biografie lucchesi, ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] a Londra prese a frequentare assiduamente i maggiori esponenti del partito liberale (Minto, Russell, Gladstone). I tre anni successivi alla morte II, London 1880, ad ind.; A.Poerio aVenezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. Imbriani, Napoli ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque aVenezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] e multiforme attività pubblicistica. Il F. morì aVenezia il 17 febbr. 1829.
A distanza di oltre un secolo sono ancora utili : il biografo Gian Iacopo Fontana, che scriveva a pochi anni dalla sua morte, censura lo "stile disadorno ed incolto", il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] cui il re Cattolico vietava a tutti i sudditi di andare al servizio dei Veneziani, pena la morte. Va precisato, inoltre Napoli, Napoli 1844, p. 128; E. F. aVenezia (per le nozze Rossi-Garbin), Venezia 1877; N. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Veneto all'Italia nel 1866.
Il M. compì gli studi classici aVenezia presso il liceo S. Caterina e, nel 1865, si iscrisse alla in cui deve essere ricercata la causa principale della morte prematura del Marchiori. I rappresentanti degli azionisti, che ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] cancellarono le imposizioni sul transito e sui traffici instaurate dopo la morte di Enrico VI e di Costanza, insieme ai luoghi di ‒ ma non solo ‒ con il diploma dato aVenezia nel marzo 1232). Altri interventi sembrerebbero avere invece in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Il Medici, colpito amortea Governolo, venne soccorso e curato nella residenza mantovana del G., dove tuttavia di lì a qualche giorno spirò. Dopo il sacco di Roma del maggio 1527 il G. abbandonò il servizio veneziano, non condividendo probabilmente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] paterno del C.) in un famoso discorso all'ambasciatore veneziano Navagero nell'ottobre del 1557 affermò con chiaro riferimento resurrection éternel", e fu onorato dopo la sua morte, a testimonianza dell'eccezionalità della sua esperienza, con una ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] la lotta per la successione all'Impero. Morto Enrico VI, si disputarono a lungo la corona imperiale Filippo di Svevia d'uscita. I comuni marchigiani promisero, inoltre, appoggio militare aVenezia in caso di un suo conflitto armato contro Ancona. Si ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...