MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] circostanze della morte, la giovane età, la brusca interruzione di una promettente attività letteraria, tutto contribuì all'edificazione del mito Mameli, più ancora di quanto fosse successo per A. Poerio, caduto l'anno prima aVenezia in condizioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , all'inizio di giugno, tornò a Napoli, per poi passare al suo governo d'Abruzzo.
Alla morte di Ferdinando I, il 25 genn Stati italiani e oltremontani si concretizzarono in una lega (conclusa aVenezia il 31 marzo 1495) tra la Serenissima, il papa, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] infine a Londra, dove lo raggiunse la notizia della sua condanna amorte se fosse rientrato nel Regno. Qui iniziò a frequentare di volontari provenienti da vari Stati italiani, giungendo aVenezia il 13 giugno 1848, dove fu raggiunto dagli ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] avrà un trasferimento solo burocratico aVenezia presso l'istituto "Paolo Sarpi", poi subito a Roma presso il "Leonardo da Unelenco dei necrologi e ricordi pubblicati in oscasione della sua morte in A. Vasina, Introduzione, cit., p. 12; tra questi di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente aVenezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] 26 nov. 1482 venne eletto provveditore alle Biave, ma la morte lo colse il 16 luglio dell'anno successivo, forse in Polesine annotazioni prese in cammino - compose dopo il ritorno aVenezia, ciò che spiega perché ne abbia potuto tener conto ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Foscolo premessi all'Ortis. Fu poi a Verona, Padova, Arquà ed aVenezia frequentò Isabella Teotochi Albrizzi, sempre su pp. 198-201; E. Bottasso, A.B., Torino 1961; A.B. Mostra bibliografica nel centenario della morte, a cura di E. Bottasso, Torino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] ampia e solenne concessione il 19 marzo 1313.
L'improvvisa morte di Enrico VII, il 24 ag. 1313, provocò tuttavia del Malaspina. Nei due trattati (alla stipulazione del secondo, aVenezia, il M. fu delegato con Azzone da Correggio e Ugolino ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] .
Rientrato il 5 luglio 1388 a Padova - dove, dopo la morte di Simone e il trasferimento a Mantova di Antonio, il L. dei più influenti suoi concittadini. Ritiratosi con la moglie Caterina aVenezia, dove aveva acquisito alcune case fin dal 1387, il L ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: Alessandro, mortoa 16 anni, fu particolarmente caro al padre che per la curata da L. Dolce e apparsa, sempre per il Giolito, aVenezia nel 1556 e ivi ristampata nel 1563 con il titolo Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] importanti rapporti fra le due dinastie. Sempre nel 1382 venne amorte Ludovico Gonzaga: il G., sedicenne, successe al padre G. si recò aVenezia, dove il doge Antonio Venier, il 1° aprile, gli concesse il titolo di patrizio veneziano. Nel mese di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...