FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla nipote Vittoria Della Rovere tuttavia sarebbero spettati alla mediazione della Francia il 31 marzo 1644, aVenezia, si arrivò alla stipulazione della pace, che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] tutti i diritti già riconosciuti, dal Barbarossa a Guglielmo V.
Intanto, morto, probabilmente nell'estate del 1191, il che il marchese avrebbe dovuto ancora sbrigare; forse B. rimase aVenezia per trattare con gli inviati di Filippo di Svevia e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Mombello: egli era ancora senza figli e in caso di morte l'erede designato sarebbe stato Amedeo VI di Savoia, molto , di poter disporre dei crisobolli dell'imperatore Andronico conservati aVenezia. Il progetto rimase sulle carta ma non fu mai del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] volta in un atto pubblico il 3 giugno 1351, quando alla morte del padre riceve "in pieno et generali maiori consilio civitatis sola occasione), nonostante che la Repubblica forse già ospitasse (aVenezia e Treviso) i figli di Cangrande (II), e che ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque aVenezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Camera (1870-74), sedendo naturalmente a destra (si sentiva "condannato amorte dalla democrazia rossa"). In quella per un ponte di ferro tra Venezia e la terraferma). Ma senza grandi risultati. Morì quasi dimenticato aVenezia il 4 apr. 1897.
Nei ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] dedicò alla stesura delle 37 Lettere familiari, pubblicate postume aVenezia nel 1719 ma circolate manoscritte almeno dal 1690. Tra i libertina); l'opera godette subito di vasta fama, che la morte del loro autore non spense, così da avere nel giro di ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Bisanzio, che aveva concesso nel 1082 il monopolio commerciale aVenezia, rivale di Pisa; di modo che la scelta di durante il delicato momento in cui lo Stato crociato venne a trovarsi dopo la morte di Goffredo, D. e Tancredi si assunsero l'onere ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ad esempio per le celebrazioni del cinquantenario della morte di Antonio Labriola. Nel 1955 ricevette l'offerta precongressuale che portò al XXXII congresso del PSI svoltosi aVenezia nel febbraio 1957, i compagni fiorentini indicarono in Arfè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] morte dell’autore, ebbe oltre quaranta edizioni. Merope, oggetto di una polemica con Voltaire, fu, insieme alla commedia Le cerimonie (rappresentata nel 1728 aVenezia tempo, Il Raguet, rappresentata nel 1747 aVenezia, fu un clamoroso fiasco e La ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] accetto. E così, dopo essersi trasferito con i suoi, alla morte del Paleologo, ad Asti, sabauda dal 1531, egli non tornò dedicandolo al re di Spagna. L'opera venne poi pubblicata aVenezia nel 1563 da Francesco Portonariis da Trino ed ebbe allora un ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...