MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] in architettura.
Nell'aprile 1440 il M. si trovava aVenezia, nel monastero di S. Maria della Carità, dove componeva 1469. L'infermità lo costrinse a rinunciare alla Dieta ungherese del 1470 e fu causa della morte che lo colse a Ragusa il 20 apr. 1470 ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] alla fine si era pentito e aveva deciso di rientrare aVenezia per confessare - non ricorda il B. né come un giorni come rammendatore di vecchi vestiti a Damasco, affermazione che implica la fissazione della sua morte intorno al 1568. In realtà gli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] ., di Scrittori d'Italia di G.M. Mazzuchelli. Nel 1766 aVenezia (con ristampa nel 1768) pubblicò un'opera di grande importanza per definire le sue posizioni politiche: Le mani morte ossia Lettera all'autore del ragionamento intorno ai beni posseduti ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] rappresentata soltanto da un anonimo Specchio d'essempi, edito aVenezia nel 1592. È significativo che il G. abbia conversioni e guarigioni operate furono, tuttavia, offuscate, anche dopo la morte, da accuse e persecuzioni di laici e religiosi, e tra ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque aVenezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] stato ucciso e gettato nel Tevere il 27 genn. 1502. Dopo la morte del L., Angelo si era trasferito nella casa di Borgo, dove aveva Nel dicembre 1501 o nel gennaio 1502 Angelo inviò aVenezia la versione, forse destinata alla stampa. Ma doveva ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata aVenezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] Importanti statistiche sulla famiglia Ferrazzi sono in due gruppi di registri parrocchiali conservati aVenezia presso la chiesa di S. Maria Formosa: S. Lio, Battesimi 1, Morti 1-2; S. Marina, Battesimi 2; Morti 3-5. Per i documenti relativi alla sua ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] clero e lo stesso nunzio pontificio (in odio a tutti, era mortoa Vicenza, dove si era relegato in una sorta e 155 no. Il D., che si trovava ancora a Padova, tornò subito aVenezia.
Quasi a dimostrazione di buona volontà, e di fiducia verso il ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] nipote.
Ad ogni modo la famiglia fece immediatamente ritorno aVenezia per tentare di far recedere Yosef dalla sua decisione e si trovavano là quando, il 5 genn. 1549, il vecchio Elia venne amorte. Fallito il tentativo, la famiglia, assieme con la ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] alla suprema dignità, pur di accontentare il figlio, né la sua morte, sopravvenuta nel dicembre del 1629; per due anni la sede di Padova rimase vacante del titolare, mentre aVenezia saliva al dogato l'intransigente Nicolò Contarini ed il nuovo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Gittalebraccia. Non sappiamo quanto tempo si sia fermato aVenezia e degli ultimi anni della sua vita non abbiamo carteggio apocrifò con s. Paolo, le vicissitudini della sua morte, consentono a D. di aderire all'immagine tradizionale che fa di Seneca ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...