GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dei Veneziani e alla successiva sua prigionia aVenezia. La richiesta della marchesa era avallata dal p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana dei carmelitani sino alla morte del b. Battista Spagnoli, Roma 1954, ad ind.; Mantova. La storia, II ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] a Corfù, dopo un soggiorno aVenezia, l'arcivescovo Marco Antonio Barbarigo. Nel settembre 1685 seguì nuovamente il prelato veneziano vacante di Anagni. Nel dicembre dello stesso anno, alla morte di Boldetti, gli subentrò nella carica di custode delle ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] , ventilando un modello di "democrazia ecclesiastica".
Nel 1786 aVenezia uscì un'altra sua opera che suscitò scalpore: Difficoltà dell'ex gesuita G.V. Bolgeni in Stato dei bambini morti senza battesimo… a confutazione di un libro del signor G.B. G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] il D. era di ritorno a Roma, dove ebbe la nomina a nunzio ordinario aVenezia. La nunziatura (luglio 1577 448-452; Id., Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Bathory (1586) nel carteggio di A. D., nunzio apostolico, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] 1759 e terminò nel 1798 quasi trent'anni dopo la morte del M. (Sacrorum conciliorum nova, et amplissima collectio… Editio novissima, in 31 volumi: i primi 13 stampati a Firenze, i successivi aVenezia: il XV volume del 1770 si apriva con l'annuncio ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] inviate dal Genovesi a F. Algarotti, G. Lami, L.A. Muratori e R. De Sterlich. Comunque nel 1775 nusci a pubblicare aVenezia due volumi in Castelnuovo, dopo la capitolazione sfuggì alla condanna amorte. Il re lo condannò al bando perpetuo e la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque aVenezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] una missione diplomatica in Scozia. Quest'ultimo, dopo la morte di Gian Matteo Giberti, aveva assunto la carica di vescovo ), a cura di H.D. Wojtyska, Romae 1993; M. Foscarini, Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854 ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] dal teologo spagnolo al concilio di Basilea. A causa della morte di Bartolomeo Spina, che nell'operazione aveva il G. stesso chiedendo una licenza per potersi recare aVenezia, dove sicuramente aveva ancora da definire alcune questioni relative ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] l'autore lo dice frutto dell'esperienza "di molt'anni che ho fatto dimora in Venezia"; né il C. poteva, evidentemente, rivolgersi a chi era destinato, lui morto, a succedergli); L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 264-271 passim ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] lasciare la guida della diocesi ravennate. Nel 1846, alla morte di Gregorio XVI, parti per Roma recando con sé un la città ma, invece di raggiungere Pio IX a Gaeta, si portò aVenezia dove, sotto un altro regime repubblicano, visse per ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...