GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Impero e Papato.
Ma gli eventi precipitarono: la mortea Milano nel marzo del 1241 dell'arcivescovo Guglielmo da -171, 178; G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, I, Venezia 1786, Appendice, doc. LXXI, pp. 105 s.; G. Melloni, Atti e ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] dedicare completamente agli studi, dando anche un primo saggio di scrittura poetica (l'ecloga Laurus in morte di Lorenzo Giustinian, edita aVenezia, G. Percacino, 1576); mentre il fratello minore Giovanni assunse l'amministrazione della casa e dei ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] più noto predicatore del tempo e le opere stampate dopo la morte contribuirono a consacrarlo.
Opere: oltre a quelle citate, apparvero postumi i Ragionamenti fatti al clero d’Asti, Venezia, F. Prati, 1597 (ripresa in parte dalle Lettere pastorali); i ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] manoscritto per dieci anni (sarà pubblicato per la prima volta aVenezia nel 1623) per sottoporlo al giudizio dei più autorevoli questa ha il secondo libro completo dei suoi dodici trattati. La morte impedì al B. di pubblicare il terzo libro, di cui ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] accompagnò il Barbo ad Ancona con il corteo papale che si concluse con la morte di Pio II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu inoltre Per questo e per altri motivi il F. fu convocato aVenezia e, dopo il luglio del 1476, costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] scritto del B., edito quando l'autore era ormai morto da tre anni, consiste nelle Memorie, stampate contemporaneamente in due diverse edizioni, una ad Amsterdam, l'altra aVenezia.
Solo in parte la forma della narrazione è autobiografica; peraltro ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Leopoldo I, partì da Salò negli ultimi giorni di aprile e si trattenne a Vienna fino a tutto agosto. Tornato a Padova, ricevette con grande dolore da Venezia la notizia della morte, il 14 dicembre, di Della Torre.
Nel 1696 egli rimase quasi sempre ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] annui che gli saranno corrisposti vita natural durante a decorrere dalla morte del padre. Né, alla scomparsa, del 30 Così i due si ricongiungono e cercano un ambiente più propizio aVenezia.
Qui il F. è raggiunto dall'invito del cardinale Maurizio ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e nell'assistenza agli infermi, per la quale si trovò a rischio di morte. Tornato al monastero di Classe, dal 1753 al 1763 fu ", ma cercando anche di frenare gli eccessi dei reazionari. E aVenezia, quando vi si recò per il conclave che elesse Pio VII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque aVenezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] perché la storia era importante, bisognava che chi possedesse adeguati talenti non si limitasse a leggerla, ma la scrivesse. Il discorso era attuale, aVenezia. Dopo la morte del card. Pietro Bembo, nel 1547, non era più stato eletto il "pubblico ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...