DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque aVenezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] agli esecutori dello stesso - entro un anno dalla morte del testatore -, di provvedere o alla costruzione di 4, 12 s.; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica aVenezia, in Rinascimento, VII (1956), p. 96 n. 1; P. Partner, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque aVenezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] la vita eremitica. Così, dopo un nuovo, breve soggiorno aVenezia, il G. vestì l'abito camaldolese con il nome di e Gaetano Thiene.
Sin dai primi decenni successivi alla sua morte all'interno dell'Ordine camaldolese fu attribuito al G. il ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 1850), una aVenezia (1834), una a Torino esemplata sulla quinta romana (Augustae Taurinorum 1855), una a Liegi ( 254; Diario di Roma, 23 sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, Memorie storiche del ministero de' due viaggi in Francia e ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] inchiesta sulle virtù e sul culto di s. Caterina da Siena svoltasi aVenezia tra il 1411 e il 1416 per iniziativa di Francesco Bembo, vescovo la santa e il D., venuto a consolare la di lei madre Lapa per la morte della figlia Bonaventura. In quella ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque aVenezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , un ingente patrimonio immobiliare localizzato aVenezia, nelle province dello Stato da terra e specialmente nel Padovano, nel Trevigiano e nel Bellunese, e dello Stato da mar (soprattutto a Corfù). Quando nel 1685, alla morte di Alvise, anche i ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Ercole Gonzaga. In realtà, già dal 1528, anno della morte di Goro, il G. si era presentato alla Comunità di Rinascimento perduto, Venezia 1988, pp. 40-42, 77-83, 92 s., 100-103; A.J. Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma aVenezia 1498-1549, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...]
Alla fine del 1536 i compagni si riunirono al Loyola aVenezia e, aspettando di imbarcarsi per l'Oriente, si dedicarono alla territori della Savoia, dove divenne oggetto di culto subito dopo la morte.
Fonti e Bibl.: Le opere del F. e molti documenti ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] re dei Romani aVenezia; nel 1507 prese parte alla dieta di Costanza. Durante la guerra tra Massimiliano e Venezia, esplosa nel pontificio. Il 10 dic. 1518 Massimiliano, sul letto di mortea Wels, convocò i futuri membri del consiglio di corte, fra ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque aVenezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] letteraria, oltre che buon poliglotta, che visse aVenezia dal 1661 al 1678, partecipando attivamente alla vita E.L.C.Piscopia ...;Ibid., Mss. Correr 872: B. Dotti, Sonetti in morte della n. d. sig.ra E.C. Piscopia ...; lettere dei Riformatori dello ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] spirituali di s. Ignazio escono aVenezia nel 1721, 1725, 1726, 1735,1740, 1742, 1744 - a questo punto si collocano due , 1883). L'Esercizio della buona morte, discorsi esce a Milano nel 1711, 1719, 1724,1737, a Napoli nel 1856; mentre rimane inedita ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...