ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] possono essere dubbi che E. al momento della sua morte aderiva ancora allo scisma tricapitolino perché i vescovi " e mosaico, in Da Aquileia aVenezia (catal.), Milano 1980, pp. 279, 281 s., 293, 296, 305; A. Tagliaferri, Le diocesi di Aquileia ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] " (la Virtuosa Compagnia dei musici fondata a Roma nel 1584), stampata aVenezia da R. Amadino. Nel marzo 1591 con la cappella, alle esequie per la morte di F. Anerio, e il 10 sett. 1615, in seguito alla morte di P. Facconio, maestro di cappella pro ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] nella diocesi. Andò così prima a Gaeta, poi a Napoli, al cui Regno apparteneva una parte della sua diocesi. Morto Pio VI il 29 ag. 1799, prigioniero a Valenza in Francia, l'A. prese parte al conclave, che si riunì aVenezia, dove giunse ai primi di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] in territorio farnesiano, il 14 nov. 1587.
Dopo la morte la figura di G. subì una certa rivalutazione, non De vita et laudibus b. Mariae Virginis libri sex, editi aVenezia nel 1596. Rimasero invece manoscritti nel convento fiorentino di S. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , Giorgio Mezosa, che gli fece prendere l'abito di oblato. Sopravvenuta la morte della madre, i familiari non poterono più mantenerlo e, a quattordici anni, lo mandarono aVenezia presso uno zio paterno sacerdote che insegnava ai chierici di S. Marco ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato aVenezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] futuro papa lo riteneva "discreditatissimo a Roma ed aVenezia".
Finito il conclave il F. si recò a Vienna per incassare i crediti dei diocesi, iniziata il 2 maggio 1803: interrotta per la sua morte venne poi completata, tra il 1804 e il 1805, dal ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque aVenezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] e profondamente colpito dalla morte del nipote Alvise, morì a Roma il 28 giugno 1570. Fu sepolto nella chiesa romana di S. Marco Evangelista, dove fu eretto il monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] della Congregazione lombarda del suo Ordine, prima a Ferrara, poi aVenezia e infine a Bologna (1520).
Si deve ritenere che si proprio tra il 1508 e il 1518, restando sino alla morte (1534) il più autorevole teologo italiano.
Tra le opere esaminate ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque aVenezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico VIII. Accanto a Inghilterra, steso da Girolamo Paulino, maestro di casa del B., è conservato aVenezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. misc. n. 1184, Regno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] nei "Proponimenti", materiale che affidò in punto di mortea Diego da Firenze. I lavori editi da lui -54, trad. francese Paris-Tournai 1858-60), e nelle Opere complete (Venezia 1868-69), da integrare con il volume curato da Giuseppe da Roma, Soavità ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...